Taggato: formazione educatrici
IL TATTO – ESPLORAZIONI AL BUIO
Un corso/laboratorio per educatrici di asilo nido sulle percezioni tattili: passando gradualmente dalla luce al buio, sfruttando le caratteristiche dell’ambiente, per sperimentare i materiali e imparare a “guardare” le cose con altri “occhi”, per espandere tutti i sensi. ...
FAVORIRE L’AUTONOMIA ATTRAVERSO CURA E RITUALITA’
I ritmi stabili e ripetitivi del nido infondono sicurezza nel bambino e pian piano gli permettono di prevedere ciò che succederà di li a poco, strutturando in tal modo quelle che la Doltò definiva “isole di coerenza” eventi cioè che...
BURATTINANDO
I burattini hanno grandi potenzialità come strumenti educativi da utilizzare con i bambini al nido, e nel loro uso in drammatizzazioni più o meno complesse possiamo riconoscere diverse funzioni: Innanzitutto la loro funzione di oggetto transizionale: i burattini possono avere...
STRATEGIE E PERCORSI PER INTEGRARE I BAMBINI CON DISABILITA’ AL NIDO
Nel rispetto dei diritti di tutte le bambine e i bambini e nella prospettiva della prevenzione di ogni forma di svantaggio e discriminazione, l’obiettivo del progetto è quello di sostenere la frequenza e l’integrazione all’interno del Nido d’Infanzia dei bambini...
LE ROUTINES E I MOMENTI DI CURA AL NIDO
I momenti di cura costituiscono uno degli elementi fondamentali attorno al quale devono ruotare la progettazione educativa e l’organizzazione del nido, in modo da poter rispondere ai bisogni di ciascun bambino con modi e tempi adeguati (Donata Ripamonti e...