Metodo Montessori: L’educatore che fa un passo indietro

Metodo Montessori: L’educatore che fa un passo indietro

Secondo la filosofia Montessori il bambino non è un vaso vuoto in cui l’adulto debba infilare nozioni, concetti e abilità: il bambino è un essere pieno di potenzialità, che contiene già in sé le proprie abilità. Il compito dell’adulto è quello di aiutarlo a tirarle fuori.

Errare per imparare

L’insegnante è la figura che media fra il bambino, l’ambiente e i materiali, la sua azione non è mai impositiva, nè giudicante. Non esistono voti nè compiti in classe nella scuola montessoriana, e non esiste “hai sbagliato”.

L’errore fa parte del percorso formativo e di crescita di tutti gli individui: da sempre l’uomo si è evoluto per tentativi ed errori. Partendo da un’intuizione, sottoponendola a prova, attraverso l’esperienza che si acquisisce man mano che si cresce e si impara dagli errori. 

Se però l’adulto blocca nei bambini questo processo, impedisce loro di mettere alla prova il loro ingegno, la loro capacità di risolvere i problemi, di trovare soluzioni. 

La vera educazione non è quella impartita dal maestro, ma è un processo naturale che si svolge spontaneamente nell’individuo, e si acquisisce non ascoltando le parole, ma mediante l’esperienza diretta del mondo circostante.

La risposta che dovremmo dare non è la soluzione, ma aiutarli a formulare le loro ipotesi per poi provare a verificarle insieme.

 

Fare un passo indietro

Il ruolo dell’insegnante/educatore secondo la pedagogia montessoriana è assai diverso da quello di un’insegnante tradizionale.

Il compito del maestro è dunque di preparare una serie di spunti e di incentivi all’attività culturale, distribuiti in un ambiente espressamente preparato, per poi astenersi da ogni intervento diretto o troppo invadente.

I maestri non possono fare altro che assistere alla grande opera mentre si compie sotto i loro occhi, come i servi aiutano il padrone. Cosi facendo assisteranno allo sviluppo dell’anima umana.

 

Quando la Montessori parla di fare un passo indietro, non intende certo sminuire il ruolo dell’educatore: anzi, si tratta di un ruolo molto importante.

L’educatore, facendo un passo indietro, supporta il bambino nel cammino dell’autonomia accogliendo e assecondando la sua spinta a “fare da solo” e lo sostiene in molti modi:

  • lo guida nella comprensione del mondo
  • lo incoraggia nel prendersi cura di sé, nel rispettare le altre persone e l’ambiente circostante
  • gli fornisce gli strumenti adatti alla sua età per sperimentare, concentrarsi e lavorare con le mani
  • mette a sua disposizione il materiale e l’ambiente adatto a lui

PER SAPERNE DI PIU’: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet per educatori di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso “IL RUOLO DELL’ADULTO MONTESSORI

 

CHIEDI INFORMAZIONI QUI>>>

 

Written by Zeroseiplanet Formazione e consulenza per i servizi educativi 06

Altri articoli dal blog di Zeroseiplanet

IL POTERE DELLA LETTURA DURANTE L’INFANZIA

IL POTERE DELLA LETTURA DURANTE L’INFANZIA

di Rita Bimbatti specializzata in Pedagogia Clinica, Sociologa della Salute, Educatore della scrittura Un adulto che legge a voce alta ad un bambino, compie un vero atto d’amore, un’esperienza condivisa che permette di entrare in reciproca sintonia, dove mondi...

leggi tutto
IL POTERE DELLA LETTURA DURANTE L’INFANZIA

IL POTERE DELLA LETTURA DURANTE L’INFANZIA

di Rita Bimbatti specializzata in Pedagogia Clinica, Sociologa della Salute, Educatore della scrittura Un adulto che legge a voce alta ad un bambino, compie un vero atto d’amore, un’esperienza condivisa che permette di entrare in reciproca sintonia, dove mondi...

leggi tutto
IL POTERE DELLA LETTURA DURANTE L’INFANZIA

IL POTERE DELLA LETTURA DURANTE L’INFANZIA

di Rita Bimbatti specializzata in Pedagogia Clinica, Sociologa della Salute, Educatore della scrittura Un adulto che legge a voce alta ad un bambino, compie un vero atto d’amore, un’esperienza condivisa che permette di entrare in reciproca sintonia, dove mondi...

leggi tutto