di Rita Bimbatti specializzata in Pedagogia Clinica, Sociologa della Salute, Educatore della scrittura Un adulto che legge a voce alta ad un bambino, compie un vero atto d’amore, un’esperienza condivisa che permette di entrare in reciproca sintonia, dove mondi...
Inclusione vs Integrazione

Inclusione o integrazione?
In molti contesti i termini “inclusione” e “integrazione” vengono utilizzati come sinonimi, ma in realtà c’è una differenza sostanziale, in teoria e in pratica.
L’integrazione si riferisce al processo di incorporare o di far partecipare un gruppo o individuo in una società o un ambiente esistente.
L’inclusione, d’altra parte, si riferisce alla creazione di un ambiente che accoglie e valorizza la diversità e le differenze tra le persone, promuovendo l’equità e la parità di opportunità.
In altre parole, l’integrazione è più focalizzata sul processo di incorporare un gruppo o individuo, mentre l’inclusione è più focalizzata sull’ambiente e sull’equità.
Che cosa ci viene in mente quando pensiamo alla parola “integrare”?
L’integrazione considera questi bambini come dei soggetti che hanno delle difficoltà, dei deficit, e che devono coordinarsi e adeguarsi con il percorso normale e con gli insegnanti di classe.
Per far questo, nell’integrazione il curricolo viene semplificato, ridotto nei contenuti, prestando maggiore attenzione al prodotto.
INCLUSIONE vs INTEGRAZIONE
Quali obiettivi sono invece alla base del concetto di inclusione in ambito scolastico?
Inclusione nella scuola significa creare un ambiente educativo in cui tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro differenze, siano accolti, valorizzati e supportati per raggiungere il loro pieno potenziale. Significa anche che tutti gli studenti hanno accesso alle stesse opportunità educative e che le loro esigenze individuali sono prese in considerazione nell’elaborazione delle lezioni e dei programmi.
L’inclusione nella scuola può anche significare la creazione di un ambiente in cui gli studenti possono esprimere la loro individualità senza essere giudicati o esclusi, e l’adozione di pratiche pedagogiche che promuovono il pensiero critico e l’empatia. Inoltre, l’inclusione nella scuola significa anche lavorare per eliminare le barriere socioeconomiche e culturali che possono limitare l’accesso all’istruzione.
PER SAPERNE DI PIU’: il corso “IL COORDINATORE E L’INCLUSIONE DEI BAMBINI CON DISABILITA’ “

Written by Zeroseiplanet Formazione e consulenza per i servizi educativi 06
More From This Category

IL POTERE DELLA LETTURA DURANTE L’INFANZIA

IL POTERE DELLA LETTURA DURANTE L’INFANZIA
di Rita Bimbatti specializzata in Pedagogia Clinica, Sociologa della Salute, Educatore della scrittura Un adulto che legge a voce alta ad un bambino, compie un vero atto d’amore, un’esperienza condivisa che permette di entrare in reciproca sintonia, dove mondi...

IL POTERE DELLA LETTURA DURANTE L’INFANZIA
di Rita Bimbatti specializzata in Pedagogia Clinica, Sociologa della Salute, Educatore della scrittura Un adulto che legge a voce alta ad un bambino, compie un vero atto d’amore, un’esperienza condivisa che permette di entrare in reciproca sintonia, dove mondi...