BAMBINI INVISIBILI VS. BAMBINI IPERATTIVI CORSO ONLINE Sabato 10 Giugno 2023 Ore 13.00 – 17.00 Orari del corso 13.00-13.30 Registrazione e saluto ai partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna Attestati ed ebook MODALITA’ ONLINE: Non si...
Attenzione e concentrazione: il metodo Montessori

Secondo la pedagogia montessoriana, la concentrazione è un elemento cruciale nello sviluppo del bambino e influenza la sua personalità e il comportamento sociale.
I neonati fino ai 12 mesi hanno una concentrazione instabile e possono essere facilmente distratti dall’intervento di un adulto.
Man mano che il bambino cresce (3-6 anni), la sua capacità di concentrazione e attenzione aumentano.
Questo è un obiettivo indiretto delle attività proposte dal metodo Montessori, che mirano a sviluppare l’indipendenza, migliorare la coordinazione e seguire una sequenza logica.
Il bambino impara a concentrarsi quando è circondato da elementi che lo interessano e lo coinvolgono, come bellezza, ordine, realtà, rispetto, limiti, indipendenza e silenzio.
Il metodo Montessori stimola l’aumento della concentrazione e dell’attenzione attraverso un ambiente di apprendimento organizzato e stimolante, che incoraggia l’autonomia e l’indipendenza dei bambini: questo è ottenuto attraverso l’utilizzo di attività e materiali didattici specificamente progettati per sviluppare la capacità di concentrazione e di attenzione dei bambini.
L’obiettivo è quello di aiutare i bambini a sviluppare una forte capacità di concentrazione e di attenzione che possano utilizzare in futuro nell’apprendimento e nella vita quotidiana.
L’ambiente dovrebbe fornire spazio e tempo per il completamento delle attività e incoraggiare l’esplorazione e la libertà del bambino.
I materiali utilizzati dovrebbero essere naturali e di qualità per mantenere l’attenzione del bambino.
Secondo il metodo Montessori, un bambino è concentrato quando è impegnato in un’attività che gli interessa e che gli permette di sviluppare la sua autonomia e la sua curiosità.
Ogni bambino è un individuo con interessi e capacità uniche, e dobbiamo osservare e rispettare le sue preferenze e i suoi limiti.
Per questo, la concentrazione è vista come un processo naturale e non forzato, che permette al bambino di apprendere in modo significativo e di sviluppare la sua attenzione verso il mondo che lo circonda.
Per saperne di più: corso “PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE LA TEORIA DEL METODO MONTESSORI“.

Written by Zeroseiplanet Formazione e consulenza per i servizi educativi 06
Altri articoli dal blog di Zeroseiplanet

BAMBINI INVISIBILI VS. BAMBINI IPERATTIVI

BAMBINI INVISIBILI VS. BAMBINI IPERATTIVI
BAMBINI INVISIBILI VS. BAMBINI IPERATTIVI CORSO ONLINE Sabato 10 Giugno 2023 Ore 13.00 – 17.00 Orari del corso 13.00-13.30 Registrazione e saluto ai partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna Attestati ed ebook MODALITA’ ONLINE: Non si...

BAMBINI INVISIBILI VS. BAMBINI IPERATTIVI
BAMBINI INVISIBILI VS. BAMBINI IPERATTIVI CORSO ONLINE Sabato 10 Giugno 2023 Ore 13.00 – 17.00 Orari del corso 13.00-13.30 Registrazione e saluto ai partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna Attestati ed ebook MODALITA’ ONLINE: Non si...