Tempo di vendemmia!

La fine di agosto e la prima metà di settembre coincide con il periodo della vendemmia in molte regioni.

Nei nidi si possono proporre ai genitori uscite in campagna o in fattoria; proposte che permettono di immergersi per qualche ora in un ambiente naturale affascinante, ricco di stimoli e pieno di sorprese. Entrando in un vigneto in cui ci sono dei filari bassi, i grappoli sono all’altezza dei bambini, e quindi i bambini possono entrare nei campi con i secchielli e, aiutati dagli adulti, staccare i grappoli.

Le manine si riempiono di grappolini e foglie sbriciolate, si colorano di blu, si profumano del dolce odore dell’uva zuccherina, che per i bambini è un sapore inusuale da gustare.

Facciamo quindi travasare l’uva nelle tinozze, con i bambini che fanno avanti indietro per portare sempre nuovi secchielli di uva raccolta: alcuni traballano, cercano l’equilibrio mentre sono intenti al trasporto, altri che magari hanno appena iniziato a camminare inciampano in qualche tralcio, si rotolano sull’erba, alcuni assaggiano gli acini e altri sono impegnati a sollevare l’intero grappolo…

Ci sono anche degli animaletti che vivono nella vigna: i ragnetti, le formiche, i moscerini (“quanti sono… fanno una nuvola!“), le farfalle, le coccinelle che volano e si posano sui vestiti, gli uccellini che vengono a becchettare… Alcuni bambini sono più interessati a queste osservazioni piuttosto che alla raccolta dell’uva.

Alcuni bambini giocano con i legnetti, con i tralci, con le foglie (“come sono strane, hanno la gobba“), annusano il profumo intenso dell’erba e dell’uva matura.

Una volta raccolta una quantità sufficiente di uva, si inizia la pigiatura! I bambini vengono preparati dalle educatrici, svestiti e con i piedini nudi nella tinozza possono schiacciare gli acini: la sensazione tattile è strana e piacevole, e l’emozione altissima. Qualche bambino si stanca presto, altri non vorrebbero più uscire dalla tinozza! Pigiare con i piedi i grappoli d’uva come si faceva un tempo permette ai bambini di prendere coscienza del proprio corpo, stimolando la percezione sensoriale, e di scoprire le tecniche di lavorazione e di trasformazione del processo, avvicinandoli ad una dimensione naturale.

Un gruppetto di bambini è interessato alla manipolazione ed esplorazione degli acini d’uva, attraverso la quale attivano la percezione visiva, tattile e sensoriale,  provando a schiacchiarli attraverso piccoli movimenti fine-motori ed osservando la trasformazione della materia.

Al termine dell’attività, le educatrici consegnano ai bambini (e agli eventuali genitori) una bottiglietta di succo d’uva, precedentemente preparata in cucina, da portare a casa per assaggiarla e rivivere questa fantastica esperienza!

 


Per saperne di piu’: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet di formazione per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso “PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OUTDOOR EDUCATION

 

CHIEDI INFORMAZIONI QUI >>>

 

 

Written by Zeroseiplanet Formazione e consulenza per i servizi educativi 06

I corsi di Zeroseiplanet

PICCOLI SCIENZIATI: ATELIER E LABORATORI SCIENTIFICI

PICCOLI SCIENZIATI: ATELIER E LABORATORI SCIENTIFICI

PICCOLI SCIENZIATI: ATELIER E LABORATORI SCIENTIFICI CORSO ONLINE Sabato 25 Marzo 2023  Ore 13.00 – 17.00 ISCRIZIONI CHIUSE Orari del corso 13.00-13.30 Registrazione e saluto ai partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna Attestati ed ebook...

read more
ATELIER IMPERTINENTI: LA MAGIA SEGRETA DEGLI OGGETTI

ATELIER IMPERTINENTI: LA MAGIA SEGRETA DEGLI OGGETTI

ATELIER IMPERTINENTI: LA MAGIA SEGRETA DEGLI OGGETTI CORSO ONLINE Sabato 1 Febbraio 2025, ore 13.00 – 17.00 Orari del corso 13.00-13.30 Registrazione e saluto ai partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna Attestati ed ebook MODALITA’...

read more
COME ORGANIZZARE UN ATELIER SONORO IN OUTDOOR EDUCATION

COME ORGANIZZARE UN ATELIER SONORO IN OUTDOOR EDUCATION

COME ORGANIZZARE UN ATELIER SONORO IN OUTDOOR EDUCATION CORSO ONLINE Sabato 14 Dicembre 2024, ore 13.00 – 16.30 Orari del corso 13.00-13.30 Registrazione partecipanti 13.30 Inizio corso 16.30 Termine corso Consegna Attestati ed ebook MODALITA’ ONLINE: Non...

read more