Manine in cucina #6: facciamo il pesto
L’estate volge al termine, ma siamo ancora in tempo per raccogliere nell’ orto il profumatissimo basilico con i bambini dell’ asilo nido e della scuola dell’infanzia.
La raccolta si fa al mattino, quando l’aroma del basilico si sprigiona in modo molto intenso: coivolgeremo così i bambini in una splendida esperienza sensoriale olfattiva.
Ma il vero divertimento arriva una volta raccolta la quantità di basilico sufficiente a preparare un delizioso e fragrante pesto, da usare per condire la pappa e da regalare ai genitori!
Avvertenze: L’attività deve essere svolta sotto attenta supervisione delle educatrici per le fasi più impegnative, e bisogna accertarsi preventivamente in merito ad eventuali allergie dei bambini per basilico, pinoli, aglio o intolleranza ai latticini (useremo infatti del formaggio parmigiano, che comunque è stagionato).
Le fasi per la preparazione del pesto, che possono coinvolgere i bambini dal nido alla scuola dell’infanzia a seconda delle abilità richieste, sono le seguenti:
- Raccogliere il basilico (dai 18 mesi)
- Lavare le foglioline (dai 12 mesi)
- Grattugiare il formaggio (dai 3 anni): la procedura l’abbiamo illustrata qui>>
- Staccare gli spicchi d’aglio (dai 12 mesi) e sbucciarli (dai 4-5 anni)
- Pestare gli ingredienti nel pestello (dai 2,5 anni)
- Aggiungere l’olio e travasare nei contenitori (dai 2 anni).
Che cosa serve:
Cestini per la raccolta del basilico, ciotole, vaschetta per il lavaggio, scolapasta, asciughini puliti o carta da cucina, grattugia, mortaio e pestello (o mixer in alternativa), vaschette o barattoli, cucchiai.

La preparazione del pesto mette in gioco moltissime abilità di motricità fine: strappare, mescolare, spezzare i bulbi di aglio, pestare… In particolare, il movimento del “pestare” gli ingredienti con il pestello, da cui deriva il nome pesto, ė divertente e può diventare anche un gioco sonoro: i più grandi riusciranno anche a battere a tempo… Affina inoltre la capacità di prensione rafforzando la muscolatura della mano e delle dita (esercizio utile per preparare alla scrittura), affina il coordinamento oculo manuale, stimola i sensi attraverso odori e suoni, migliora la concentrazione, e permette ai bambini di sperimentare sequenze causa-effetto.
L’impegno che richiede l’uso di mortaio e pestello e gli stimoli sensoriali collegati hanno un effetto calmante sui bambini.
La preparazione del pesto è un’attività che si può proporre a gruppi di età eterogenea, ciascun bambino avrà un suo compito in base all’età e alle competenze. [gallery columns="4" size="medium" ids="4968,4971,4975,4976"]