di Rita Bimbatti specializzata in Pedagogia Clinica, Sociologa della Salute, Educatore della scrittura Un adulto che legge a voce alta ad un bambino, compie un vero atto d’amore, un’esperienza condivisa che permette di entrare in reciproca sintonia, dove mondi...
Decorazioni alle pareti: minimal é meglio?

Decorazioni alle pareti: minimal é meglio?
C’è un dibattito in corso sull’uso del minimalismo nell’arredamento degli ambienti scolastici. Alcuni studi sostengono che un ambiente minimalista può aiutare i bambini a concentrarsi meglio e a ridurre la distrazione, mentre altri sostengono che un ambiente troppo spoglio può essere poco stimolante e poco accogliente.
In generale, si può dire che una scuola minimalista può essere utile per creare un ambiente ordinato e funzionale, ma è importante anche considerare l’importanza di un ambiente stimolante e accogliente per i bambini in età prescolare.
In ogni caso, è importante che gli ambienti scolastici siano sicuri e funzionali, quindi è sempre meglio evitare decorazioni che possono essere pericolose o distraenti per i bambini.
Una nuova ricerca della Carnegie Mellon University dimostra che troppa quantità di una cosa pur buona può finire per compromettere l’attenzione e l’apprendimento dei bambini.

“Complessivamente, i risultati di questi studi indicano che i bambini potrebbero avere difficoltà ad ignorare i distrattori visivi quando questi fanno parte in modo stabile dell’ambiente circostante”, spiegano gli autori dello studio.
Questo non significa che le pareti dei nidi, o delle scuole, debbano essere lasciate completamente spoglie, anzi.
In un altro studio del 2015, un team di ricercatori in Gran Bretagna ha analizzato 153 aule e ha scoperto che gli studenti hanno dato migliori risultati quando le pareti avevano alcune decorazioni.
Queste considerazioni andrebbero tenute presenti quando ci accingiamo ad allestire decorazioni, pannelli o altra documentazione a parete:
come regola generale, il 20-50% dello spazio disponibile sulla parete deve essere tenuto vuoto “, hanno scritto i ricercatori.
Il primo passo nella semplificazione visiva è quello di lasciare entrare la luce naturale senza coprire le finestre con decorazioni, a meno che non si abbia un problema di abbagliamento o di eccessiva insolazione. Le pareti non devono essere necessariamente bianche o incolori, ma il consiglio è quello di scegliere alcune (poche) tinte guida alternandole a pareti “disattive”.
Ma qual è il tipo di decorazione migliore?
Le poche decorazioni vanno accuratamente scelte in base a motivazioni stagionali, oppure inerenti un progetto specifico, e in ogni caso è da privilegiare tutto ciò che documenta il lavoro, o meglio il processo effettuato dai bambini, come abbiamo già approfondito qui .

Written by Zeroseiplanet Formazione e consulenza per i servizi educativi 06
Altri articoli dal blog di Zeroseiplanet

IL POTERE DELLA LETTURA DURANTE L’INFANZIA

IL POTERE DELLA LETTURA DURANTE L’INFANZIA
di Rita Bimbatti specializzata in Pedagogia Clinica, Sociologa della Salute, Educatore della scrittura Un adulto che legge a voce alta ad un bambino, compie un vero atto d’amore, un’esperienza condivisa che permette di entrare in reciproca sintonia, dove mondi...

IL POTERE DELLA LETTURA DURANTE L’INFANZIA
di Rita Bimbatti specializzata in Pedagogia Clinica, Sociologa della Salute, Educatore della scrittura Un adulto che legge a voce alta ad un bambino, compie un vero atto d’amore, un’esperienza condivisa che permette di entrare in reciproca sintonia, dove mondi...