Sentieri sensoriali

I sentieri sensoriali sono dei percorsi tattili da utilizzare con mani e piedi. Possono essere realizzati con materiali differenti: pannelli di gomma piuma, rete di spago, erba finta, tappetino anti-scivolo, carta a bolle…

I bambini ci camminano sopra a piedi nudi, e sperimentano la sensazione dei vari materiali a contatto con la pelle. Il percorso prevede che i bambini debbano passare da materiali lisci/morbidi a materiali rugosi/ruvidi, freddi/caldi, arrotondati/spigolosi, e questo stimola la percezione e l’abilità sensoriale attraverso il tatto di piedi e mani. Il bambino conosce vari materiali e arriva a essere consapevole del fatto che ogni materiale ha una sua consistenza, colore e forma. Inoltre, la finalità secondaria è anche quella di verbalizzare le percezioni sperimentate.

La scelta dei materiali di un sentiero tattile può essere fatta per:

  • consistenza;
  • temperatura;
  • forma;
  • spessore.

I materiali possono essere facilmente spostati dai bambini per creare a loro volta percorsi personalizzati. Potranno inoltre essere realizzati sia all’aperto che al chiuso utilizzando come base di supporto dei cartoni rigidi riciclati.

Un’alternativa è quella del sentiero sensoriale realizzato con vaschette in cui si dispongono i materiali, allineate a formare un sentiero in modo che i bambini possano entrare con i piedini in ciascuna, percependo le sensazioni suscitate dai diversi materiali. Che cosa usare? Qualsiasi tipo di materiale, come ad esempio materiali naturali: foglie del giardino, erba, rametti, corteccia, sassolini, sabbia

[gallery ids="3807,3808,3809,3810,3811,3812"]

Come nell’esempio che ci propone il Nido dei Sogni:

Il sentiero sensoriale del Nido dei Sogni

a cura di Silvia Dal Mas

Laboratorio manipolando e sperimentando..”sentiero sensoriale“: oggi usiamo i nostri piedini per fare un percorso che stimoli i nostri sensi…. iniziamo passando singolarmente e con i nostri tempi in una scatola per volta.. qualche bimbo si sente più sicuro dando la mano..altri invece vogliono sperimentare da soli… dopodichè siamo liberi di giocare e manipolare con i materiali che ci sono piaciuti di più… un gioco davvero divertente!

Abbiamo preparato un percorso sensoriale per i nostri bimbi utilizzando delle scatole di legno quadrate riempite con materiali diversi ( legumi, foglie,riso soffiato e sabbia) incolonnate in modo da favorire il passaggio dei piedini dei nostri bimbi. I bambini uno alla volta hanno fatto tutto il percorso, ognuno con i suoi tempi… le sensazioni sono state diverse: chi andava più spedito verso l'”arrivo” , chi si soffermava nelle singole scatole per capire la sensazione che quel materiale provocava sui loro piedini , chi aveva bisogno di essere tenuto per mano ed essere rassicurato e chi invece preferiva fare da solo.

Alla fine del gioco abbiamo raccolto le sensazioni dei bambini e ci siamo confrontati; dopodichè li abbiamo lasciati liberi di sperimentare con le loro manine e con i loro piedini tutti i materiali , che sono stati lasciati a disposizione dei bambini liberamente;ognuno ha scelto il materiale che più preferiva… una piacevole sensazione di sperimentare con il loro corpo e favorire lo sviluppo del tatto.

[gallery columns="4" ids="3800,3801,3803,3804"]  

PER SAPERNE DI PIU’: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso

UN NIDO MULTISENSORIALE“: mille esempi di attività e percorsi sensoriali!

 

CHIEDI INFORMAZIONI QUI>>>

 ]]>