Proroga vaccinazioni al 2019 – Facciamo chiarezza

Dopo la Circolare ministeriale contestata dai dirigenti scolastici perchè non era sufficiente come provvedimento legislativo a superare il Decreto Lorenzin sull’obbligo di vaccinazione, l’Aula del Senato ha approvato il 20 settembre 2018 in via definitiva il decreto “Milleproroghe”, che contiene disposizioni anche in termini di autocertificazioni vaccinali. In effetti, un decreto può essere modificato solo con un altro decreto, e non con una circolare, seppur del Ministero. Che cosa stabilisce quindi il nuovo decreto? In sostanza, riprende i contenuti della circolare, consentendo l’iscrizione ad asili nido e a scuole dell’infanzia anche per i bambini non vaccinati, previa autocertificazione da parte dei genitori. Vediamo nel dettaglio:

VACCINI E AUTOCERTIFICAZIONE – Il testo stabilisce che per l’anno scolastico in corso resterà valida l’autocertificazione per la frequenza scolastica per materne e asili nido fino al 10 marzo 2019. Quindi, all’atto di iscrizione o di ingresso ai nidi e alle scuole, i genitori dei bambini non vaccinati dovranno produrre un’autocertificazione in merito alla prenotazione del vaccino. Entro il 10 marzo 2019 dovranno poi presentare la documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie.

in sintesi quindi:  [su_dropcap style="light"]1[/su_dropcap] Rimane l’obbligo vaccinale

Il testo del governo prevede che i genitori presentino alle scuole copia del libretto delle vaccinazioni timbrato dalla Asl, o il certificato vaccinale, o ancora un attestato vaccinale (sempre rilasciati dalle Asl di pertinenza), documenti che certifichino insomma che il bambino si è sottoposto alle vaccinazioni indicate dalla legge.

Ecco la tabella dei vaccini obbligatori in base all’anno di età dei bambini (da 0 a 6)   [su_dropcap style="light"]2[/su_dropcap] Viene consentita l’autocertificazione da parte dei genitori: quali sono i contenuti dell’ autocertificazione?

Si tratta di una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con la quale i genitori certificano non solo l’impegno ad effettuare i vaccini ai loro bambini, ma anche la prenotazione dell’appuntamento presso l’Asl per l’esecuzione dei vaccini stessi. Infatti uno dei documenti richiesti come allegato all’autocertificazione è proprio l’appuntamento preso presso l’Asl per il vaccino, e non la semplice presentazione della domanda come nelle precedenti autocertificazioni.

Entro il 10 marzo del 2019 poi i genitori dovranno produrre l’avvenuta certificazione.

Da lunedì quindi via libera all’accoglienza dei bimbi non vaccinati, con autocertificazione dei genitori!

 

Questo è il modello di autocertificazione per i genitori dei bambini non ancora vaccinati: per ulteriori informazioni, invitiamo a visitare la pagina del Ministero della Salute.


PER SAPERNE DI PIU’: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet per coordinatori e gestori di asilo nido, il corso  di Specializzazione per Coordinatori di Servizi educativi

 

CHIEDI INFORMAZIONI QUI >>>

   ]]>