Potenzialità e valore della narrazione autobiografica nella pratica educativa

Le storie ci avvicinano, vi nasciamo dentro e ci viviamo, ci prendono per mano… non solo scambiamo storie, ma siamo personaggi gli uni nelle storie degli altri, perciò nessuno di noi può vivere la sua storia in solitudine

da “Le storie ci prendono per mano” di D. Taylor

Nel suo saggio Daniel Taylor ci ricorda che noi siamo prodotto di tutte le storie che abbiamo sentito, vissuto, incrociato e anche mancato; storie che ci definiscono, che disegnano l’idea che abbiamo di noi stessi e del mondo.

L’universalità dell’esperienza narrativa, modalità innata che da sempre struttura e dà significato all’esistenza umana, ci suggerisce quanto valore racchiuda ogni storia e quanto meriti di essere raccontata.

Ed è per questo che come insegnante ed educatrice credo che la pratica narrativa possa suggerire nuove visioni, scenari di vita alternativi dove il dialogo, la reciprocità, la collaborazione e la condivisione possano promuovere la vita in tutte le sue forme.

Creare occasioni e contesti di narrazione autobiografica all’interno della scuola significa offrire ai bambini, ai ragazzi e ai giovani l’opportunità di esplicitare e condividere i propri pensieri, dubbi, vissuti, speranze, dove il giudizio e l’errore non sono contemplati, dove viene tutelata e rispettata ogni specificità e diversità, dove si viene ascoltati e accolti, trovando, seppur con fatica, un proprio posto nel mondo.

La didattica autobiografica mette il soggetto al centro del processo di apprendimento, in modo che ognuno possa scoprire la propria individualità, costruendosi una conoscenza, (cultura) e una visione della realtà in continuo dialogo e confronto con gli altri.

L’approccio autobiografico riporta la dimensione educativa nella scuola, ricordando la necessità di lavorare con e sulla relazione (tra discenti, tra discenti e insegnanti e tra gli insegnanti stessi). In un momento storico-sociale così incerto, fragile nelle sue ideologie e valori, la narrazione di sé può diventare strumento di cambiamento e rinnovamento sociale, che tenendo traccia del passato, legittima e dà significato all’esistenza umana in una prospettiva futura.


PER SAPERNE DI PIU’: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso “Raccontare e raccontarsi: i linguaggi della narrazione autobiografica”

CHIEDI INFORMAZIONI QUI >>>

]]>