Novembre: marrone castagna

Novembre, tempo di andar per boschi e di raccogliere gli spinosi ricci delle castagne! E una volta al nido o a scuola? Ecco alcuni giochi da fare con i bambini proprio con le tonde, lucidissime castagne.

Un’attività creativa adatta anche ai più piccoli: dipingere con le castagne, utilizzando proprio le castagne crude come pennello: preparate un grande foglio, le ciotoline con la tempera. Il compito dei bambini sarà quello di colorare il disegno, utilizzando la castagna-pennello, oppure semplicemente facendola rotolare sul foglio bianco!
Per i piccoli matematici: l’abaco con le castagne! Un contenitore delle uova, un po’ di castagne, un po’ di plastilina, ed ecco un abaco da vivere (= contare, assaggiare, plasmare, lanciare…)
Per i più grandi: un ‘lancia-castagna’. Ovvero, trasformate la vostra castagna in un gioco da lanciare e far volare nel cielo con l’aiuto di qualche nastrino. Incidendo la superficie della buccia e infilando nel foro un nastrino o una striscia di tessuto, le castagne possono “volare nel cielo”!
Per i più piccolini: un gioco sensoriale che li divertirà molto: prendete le castagne, lavatele e asciugatele, poi foratele da parte a parte con un cacciavite, eliminate le briciole e infilatele come una collana ad uno spago colorato. I bambini si possono divertire a sentire la loro consistenza, forma, peso, a infilare la collana di castagne dentro dei tubi, a sgranarla…
Dai 3 anni: contare con le castagne: da realizzare in modo simile al precedente, ma stavolta ogni filo contiene un numero preciso di castagne, che verrà abbinato a un numero o a un disegno su un foglietto.
Per i piccoli: un bruco di castagne! Facilissimo e super divertente, specialmente se dopo gli costruite un ‘percorso’ in cartoncino e rotoli di carta da cucina o carta igienica finiti.

Per saperne di più: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet di formazione e aggiornamento per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso laboratorio “ABILMENTE CREANDO CON I BAMBINI

 

[wpgform id=’1012′]  ]]>