Nidi gratis

Parte dalla Lombardia una nuova iniziativa per le famiglie in difficoltà del territorio lombardo. A differenza di altre regioni che stanno “tirando i remi in barca” in materia di welfare, la Lombardia con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 5096 del 29 aprile 2016, nell’ambito della sperimentazione del reddito di autonomia, destina 5 milioni di contributi ai Comuni per il progetto “Nidi gratis”. 1) Quali sono le condizioni di accesso dei beneficiari alla misura “Nidi Gratis”? Le condizioni di accesso dei beneficiari alla misura “Nidi Gratis” sono: • ISEE inferiore o uguale a 20.000 euro; • I genitori devono essere entrambi occupati o avere sottoscritto un patto di servizio personalizzato ai sensi del D.lgs n°150/2015; • I genitori devono essere entrambi residenti in Regione Lombardia e almeno uno dei due residente da 5 anni continui all’atto di presentazione della domanda. 2) La misura è attiva anche nel caso di bambini con un solo genitore? Sì, fermo restando il possesso dei requisiti d’accesso. 3) Per i bambini che frequentano il nido nell’anno 2015/2016, l’ISEE già in possesso dei Comuni può essere considerato utile ai fini dell’attivazione della misura fino alla fine di luglio 2016? Sì. Per i mesi di maggio, giugno e luglio l’ISEE va presentato solo dai beneficiari che non hanno presentato l’ISEE all’atto dell’iscrizione 2015/2016. 4) L’ISEE dell’anno scolastico 2016/2017 potrebbe ridefinire l’ammissibilità del beneficiario alla misura? Sì. 5) E’ possibile attuare la misura in nidi che beneficiano di un contributo forfettario erogato dai Comuni ma non direttamente collegato all’abbattimento della retta? No. 6) I Comuni possono utilizzare il contributo regionale per recuperare eventuali insolvenze? No. 7) La misura si applica anche alle sezioni primavera? No. 8) Nel caso in cui la tariffa della mensa non sia compresa nella retta, la stessa è ricompresa nella misura? No, tutti i servizi fuori retta non sono compresi nel contributo previsto dalla misura. 10) I bambini che frequentano un asilo fuori dal comune di residenza possono beneficiare della misura? Sì, nel caso in cui il beneficiario abbia i requisiti e l’asilo fuori dal comune di residenza abbia una forma di convenzionamento con il comune di provenienza. Sì nel caso in cui il beneficiario abbia i requisiti e l’asilo fuori dal comune di residenza, pur non avendo forme di convenzionamento con il comune di provenienza, applichi anche ai “fuori sede” una tariffa agevolata collegata all’ISEE.]]>