MARATONA ATELIER

Due giornate in presenza per immergersi in spazi di ricerca, bellezza e sperimentazione.

10 Atelier: un viaggio tra materiali, luce, arte e natura, per nutrire la propria pratica educativa e portare ai bambini nuove visioni, strumenti e meraviglie.

Possibilità esplorative: durante le 2 giornate, c’è la possibilità di sperimentare liberamente nei 10 atelier proposti, con la guida delle atelieriste esperte Elisa Barioni e Simona Di Gennaro.

@Specializzazione in Atelier: con la frequenza delle 2 giornate della Maratona Atelier, + il corso on demand “LORIS MALAGUZZI E LA DIMENSIONE DELL’ATELIER”, indispensabile premessa teorica, si consegue l’ Attestato di Specializzazione in Atelier.

Posti limitati: abbiamo scelto di riservare un numero contenuto di partecipanti per ogni giornata, per garantire un’esperienza autentica, curata e profondamente immersiva.

DOVE: a VERONA SOMMACAMPAGNA, presso la sede di via Bassa n.1     [COME ARRIVARE]

QUANDO: sabato 27 settembre + 18 ottobre 2025, orario 9.00-16.00 *

COSTO DELLE 2 GIORNATE: €. 200 + iva se dovuta

* è possibile iscriversi anche a 1 sola giornata. Verrà data priorità a chi si iscrive all’intero percorso della Maratona Atelier.

programma della prima giornata

SABATO 27 SETTEMBRE 2025 ORE 9.00-16.00

 

1#  Spazi e giochi destrutturati

Materiali liberi, aperti, mutevoli: le loose parts invitano a costruire, smontare, inventare. In questo atelier esploriamo spazi che si trasformano con il gioco, contesti che stimolano l’autonomia e la creatività.

2#  Contesti immersivi

Luce, suono, immagini, materia: tutto si intreccia per dare vita a spazi che avvolgono e incantano. I contesti immersivi sono luoghi di stupore, dove il corpo si muove, i sensi si attivano e la mente immagina.

3#  Atelier della luce

Un laboratorio alla scoperta della luce come strumento poetico e progettuale. Esploreremo la luce come linguaggio, tra trasparenze, materiali e meraviglia, per creare esperienze sensoriali e ricche di significato.

4#  Atelier della Carta: esperienze sensoriali e sonore

Un laboratorio per entrare nel mondo segreto della carta: sottile o spessa, ruvida, fragile, sonora. Si strappa, si piega, si appallottola, si bagna, si liscia. Ogni gesto la trasforma: diventa creatura, paesaggio, musica. Un’esplorazione sensoriale e poetica, dove mani e materiali si incontrano per raccontare forme, rumori e movimenti invisibili.

programma della seconda giornata

Sabato 18 ottobre 2025 ore 9.00-16.00

 

5# Monet: un viaggio nella luce e nel colore

Con Monet, esploriamo luce e colore che cambiano, danzano, si riflettono.
Tra sfumature leggere e riflessi che danzano, sperimenteremo proposte che invitano i bambini a guardare con occhi nuovi, a sentire il tempo che scorre, e a scoprire il mondo attraverso i colori, la luce e le sue infinite trasformazioni.

6#  Kandinsky: segni che suonano, colori che parlano

Può un colore suonare? Può una linea cantare?
Per Kandinsky sì, perché l’arte è un linguaggio invisibile che unisce suono, forma, emozione.
In questo atelier entreremo in un mondo astratto e sensibile, dove ogni traccia lascia un’eco, ogni gesto diventa ritmo.
Giocheremo con segni liberi, percorsi grafici, composizioni vibranti, esplorando la pittura come musica silenziosa.

7#  Atelier degli acquerelli naturali

Un atelier dove la natura si fa colore, e ogni pigmento racconta una storia raccolta tra foglie, petali, radici e frutti.
Pesteremo, mescoleremo, filtreremo: i bambini scopriranno che si può dipingere con ciò che cresce, si trasforma, profuma.
Un’esperienza che unisce gioco e sperimentazione, per avvicinare i piccoli alla bellezza dei gesti lenti, ai colori vivi della terra, e alla meraviglia di creare con le proprie mani ciò che colora il mondo.

8#  Klimt: dettagli preziosi, linee e natura

Un atelier ispirato al mondo luminoso di Klimt, dove ogni linea si avvolge come un abbraccio e ogni dettaglio diventa prezioso.
Creeremo paesaggi decorati, collage brillanti e segni che si ripetono come un canto, per offrire ai bambini esperienze ricche di bellezza, tra texture, luce e natura che parla.

9#  Burri: materia che parla, superfici che raccontano

Un atelier che invita a toccare, sperimentare, ascoltare con le mani.
Ispirati all’arte materica di Burri, esploreremo carte grezze, sabbia, tessuti, cartone, colla e frammenti da stratificare, unire, trasformare.
Useremo il corpo e il gesto: graffi, strappi, tagli, pressioni diventano segni, parole senza voce che si imprimono sulla superficie.
Un’esperienza intensa e sensoriale, dove la materia non si guarda soltanto, ma si vive.
Perché ogni materiale ha qualcosa da raccontare — e ogni gesto è un modo per ascoltarlo.

10#  Atelier dei linguaggi sensoriali

Ogni esperienza sensoriale diventa un’opportunità per scoprire nuove modalità di espressione e comunicazione, favorendo lo sviluppo delle capacità percettive e creative. Un laboratorio che valorizza l’importanza dei sensi nel processo di apprendimento e nella costruzione del proprio mondo interiore.

MI ISCRIVO >>>