Manine in cucina #1: grattugiare
Cucinare è una delle attività pratiche perfettamente in linea con la pedagogia montessoriana, ed è molto importante per lo sviluppo del bambino. Tagliare un frutto, preparare una spremuta, lavare l’insalata, sono mansioni che:
- sviluppano l’indipendenza e il “fare da soli”
- favoriscono la concentrazione
- stimolano il pensiero ordinato e organizzato
- incoraggiano la cultura dell’alimentazione sana e naturale
- avvicinano al cibo anche i bambini più diffidenti e selettivi
- favoriscono il controllo dei movimenti delle mani
- educano ad avere un atteggiamento positivo verso il cibo.
Grattugiare è un’esperienza che richiede tenacia e attenzione, richiede un po ‘più di sforzo rispetto al frullare o mescolare, e una prensione più stabile degli alimenti nelle mani.
E’ un bell’esercizio per le piccole mani dei bambini in cucina, ma anche per le loro menti, che in questo modo capiscono al volo che cosa significa “riciclare”, senza bisogno di fare grandi discorsi. Non si butta il pane vecchio: si può riutilizzare in mille ricette: torte di pane, gnocchetti, ripieni, per impanare le polpette, o per fare le crosticine sulle verdure al forno. Le carote sono più buone se le grattugiamo a filini, il formaggio per la pasta assomiglia alla neve…
Grattugiare trasforma gli alimenti, e i bambini si divertono a manipolare il risultato dell’operazione, ad annusarlo, a spargerlo, a farlo ricadere come neve.
Si possono grattugiare molti alimenti e spezie, oltre al classico pane secco: dipende dal tipo di esperienza che vogliamo far fare ai bambini, dal punto di vista della manipolazione e del punto di vista sensoriale. Alcuni esempi di cose/alimenti che si possono grattugiare:
cannella noce moscata patata / patata dolce cetriolo zucchine mela sedano carota formaggio cioccolato saponeCannella e noce moscata hanno un profumo speciale, e una volta grattugiate si possono mettere nell’impasto dei biscotti. Verdure come patate, carote e zucchine possono essere grattugiate per fare una frittella o una frittata. Mela e sedano grattugiati possono fare una bella insalata o contorno. Il formaggio grattugiato può essere usato in tanti modi, dal condimento della pasta a uno snack (dipende dal tipo di formaggio, dal parmigiano alla fontina). I bambini più grandi possono grattugiare zenzero o aglio, annusarli (ma non assaggiarli). Il cetriolo grattugiato può essere usato per preparare tzatziki e la barbabietola per fare una salsa di barbabietola rossa, appagando anche il senso della vista per il suo bel colore rosso porpora. Il pane che è secco o stantio può essere grattugiato per fare il pangrattato.
Il sapone grattugiato può essere utilizzato per una successiva attività di lavaggio a mano di fazzoletti , può essere frullato per fare bolle o usato per fare palline di sapone. Come si fa:
Preparare gli utensili occorrenti: grattugia e ciotola sono gli utensili indispensabili, poi possiamo aggiungere anche altri utensili secondari come pinze, pelapatate, coltelli per bambini, etc.
Grattugia: ce ne sono di molti tipi e forme, dalla classica a quelle più adatte ai bambini. Ne troviamo in vendita in molti store di cucina o articoli per la casa, e anche online anche nei siti specializzati Montessori, come questo >>(americano).
Nella figura 4, una forma particolare di grattugia a bastoncino, che si usa per le spezie. Nelle immagini 6 e 14 le grattugie usate nelle attività montessoriane.
Si consiglia di tagliare le verdure o il formaggio in blocchi o pezzi più piccoli in modo che si adattino alla mano del bambino.
Iniziamo per la prima volta con cibi morbidi, come ad esempio il formaggio o la patata.
Facciamo prendere ai bambini ben saldo in mano il pezzetto che andranno a grattugiare. Mostriamo quale lato della grattugia usare, e l’angolazione con cui reggere il formaggio o la verdura prima di iniziare l’operazione. Guidiamo i bambini a posizionare l’altra mano sul manico della grattugia. Quando i bambini controllano bene questa attività, possono iniziare a grattugiare oggetti più duri come carote, pane secco ecc.
Una volta raccolto il grattugiato in una ciotola o in un piatto, lo possiamo far toccare, annusare, manipolare ai bambini, oppure utilizzare per altre attività di cucina (preparare le polpette con il pane grattugiato, mettere il formaggio sulla pasta o sulle pizzette, lavare l’insalata e aggiungere le verdure grattugiate), o anche per attività artistiche: la barbabietola grattugiata può essere utilizzata per interessanti laboratori sul colore naturale.
