Come si fa un libro tattile – tutorial

I libretti tattili sensoriali sono risorse molto importanti per lo sviluppo cognitivo dei bambini.

Anche i più piccoli, fin da quando sono in grado di distinguere otticamente, sono attratti dai disegni e dai colori vivaci delle figure che li aiutano ad associare le immagini alle parole.

I libretti sensoriali, chiamati anche “quiet book“, stimolano ulteriormente la creatività e la sensorialità dei bambini: attraverso diverse consistenze, colori, forme e spessori, i bimbi scoprono il mondo non solo con gli occhi ma anche con il tatto, attraverso le manine e perchè no, anche la bocca.

Il tatto è infatti il primo dei cinque sensi che il il bambino sviluppa già durante la gestazione: nella pancia della mamma, tutta la superficie del corpo del bimbo è organo sensoriale, e le manine in particolare sui palmi sono le zone più sensibili.

Tornando ai libri tattili, la loro utilità a partire dai primi mesi è ormai consolidata. I libri tattili rispondono a precisi requisiti: forme semplici, colori accentuati per stimolare la percezione visiva, materiali diversi per stimolare il tatto.

Anche il metodo Montessori è fortemente orientato verso le esperienze tattili, attraverso il materiale sensoriale che deve aiutare i bambini a sperimentare e scoprire attraverso i sensi; in commercio ci sono moltissimi libri sensoriali e tattili, adatti fin dai primissimi mesi di vita:noi suggeriamo un tutorial per costruire un libro tattile fai da te, magari con materiali che i bambini hanno già esplorato in forma “sciolta” con altre attività.

Abbiamo scelto un tutorial per la realizzazione di un libro tattile molto semplice, che chiunque è in grado di realizzare. Questi tutorial sono stati realizzati dal Museo Tattile Statale Omero. Lo sapevate? Ad Ancona esiste un museo tattile, dove le opere d’arte si toccano!

  https://www.youtube.com/watch?v=sL88LHt1yMM   https://www.youtube.com/watch?v=U-Wpos2cpZ0     Per le più brave nelle arti creative, che sanno cucire, la fantasia può suggerire libri tattili mooolto più elaborati! Sul web gli esempi non mancano, noi abbiamo scelto il libro tattile di Martafrida: strepitoso! https://www.youtube.com/watch?v=-0t0UPoimRk   PER SAPERNE DI PIU’:

Corso COSTRUIRE PERCORSI PSICOMOTORI: fra le varie attività psicomotorie suggerite dalla docente psicomotricista, c’è anche quella della costruzione di un libro tattile da associare ad attività di movimento psicomotorio con i bambini.


Iscriviti alle newsletters per restare sempre aggiornato su attività creative al nido:

ISCRIVITI QUI>>>

]]>