Le ghirlande sensoriali d'autunno

Realizzare delle ghirlande con foglie profumate, frutta essiccata e spezie può essere un ottimo laboratorio sensoriale per i bambini, e al termine possiamo decorare il nido o la scuola con festoni colorati e profumati.

    Che cosa occorre:
  • Frutta essiccata
  • Foglie di alloro
  • Chiodi di garofano
  • Anice stellato
  • Stecche di cannella
  • Perle di legno
  • Spago
  • Rafia

Come preparare le fette di frutta essiccata: tagliare fette di circa mezzo centimetro di spessore, disporle su una gratella (che lasciando passare l’aria permette una migliore essicazione), e lasciarle seccare in forno alla temperatura di 30 gradi per circa 3/4 ore. Per le mele e pere togliere preventivamente il torsolo con un levatorsoli, tagliarle a fette ortogonalmente al torsolo, in modo da ricavare fette già con il buco nel mezzo, e procedere come sopra all’essicamento.

Alternativa più veloce con il microonde : posizionare un foglio di carta da forno all’interno, poi mettere le fette di frutta sopra. Azionare il timer alla massima potenza per circa un minuto, poi procedere aumentando sempre di trenta secondi, fino a quando il frutto sarà completamente privo di acqua.

In questo modo si possono preparare: arance, limoni, pompelmi, mele, pere.

Come si fa: una volta allestito il tavolo con l’occorrente, i bambini possono scegliere di infilare i chiodini di garofano nelle fette di frutta essiccate, oppure di decorare le foglie di alloro, ad esempio con la modalità suggerita qui >>>.

I bambini scelgono infine i materiali da infilare con il filo di spago o con la rafia.

Questo laboratorio coinvolge tutti i sensi: il tatto (sfregamento delle foglie secche, manipolazione della frutta con le sue superfici scabrose o lisce, bagnate o secche, sensazione delle perle lisce e del materiale naturale); l’odorato ( il profumo della frutta secca, dellw foglie di alloro e delle spezie); la vista (il colore delle foglie e degli altri elementi naturali); l’udito (il rumore delle foglie che scricchiolano); il gusto (assaggiare un pezzetto della frutta prima e dopo l’essicatura naturale).

Inoltre, stimola la coordinazione oculo-manuale necessaria per l’atto dell’infilare, e la presa a pinza per prendere e infilare oggetti piccoli come i chiodini di garofano.

[gallery columns="4" ids="7105,7102,7104,7093"] [da Pinterest]

PER SAPERNE DI PIÙ: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia il corso “GIOCHI PROFUMATI: EDUCARE ATTRAVERSO I SENSI AL NIDO E ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA”

 ]]>