Laboratorio grafico pittorico per la scuola dell'infanzia

laboratorio grafico pittorico scuola infanziaIL LABORATORIO E GLI OBIETTIVI

Il progetto “I colori raccontano” nasce dal desiderio di educare i bambini a sviluppare abilità espressive, comunicative e creative, attraverso un percorso di scoperta ed utilizzo dei colori, che impareranno a riconoscere ed usare.


Partendo dal presupposto che il colore è un linguaggio ed è quindi comunicazione, intendiamo partire dal raccontare storie e leggere filastrocche sui colori.

FINALITA’

Favorire lo  sviluppo della creatività valorizzando il linguaggio espressivo a sostegno della comunicazione verbale.

DESTINATARI

Il progetto si rivolge a tutti i bambini della scuola dell’ infanzia di I-II-III livello.

OBIETTIVI FORMATIVI                                         

PERCORSO METODOLOGICO

– Esplorare materiali diversi. Esplorazione e sperimentazione di diversi materiali. Manipolazione di plastilina, das, carte e cartoncino; uso di colori a tempera per dipingere con le mani, con le spugne, con gli stampini vegetali e con i pennelli su grandi fogli.
– Scoprire la realtà cromatica,  conoscere e utilizzare i colori. Giochi  di  conoscenza  dei    colori, ricerca  nell’ambiente di un determinato colore.

Apprendimento di filastrocche sui colori. Disegno libero e scelta autonoma della tecnica da utilizzare.

Espressioni su invito dell’insegnante sulle sensazioni che suscita un dato colore.

– Sperimentare la fusione del        colore. Realizzazione di macchie di colore derivate dal mescolare due o più colori.

Coloritura con i colori derivati di soggetti vari tra cui frutta ed elementi dell’ambiente naturale.

– Percepire e riconoscere scale di colore. Scoperta della tonalità di uno stesso colore intingendo il pennello prima nel colore poi nell’acqua sino a diluire del tutto il colore e ottenere più sfumature.

Realizzazione delle “RUOTE DELLE SFUMATURE”.

– Conoscere e rappresentare usando diverse tecniche. Realizzazione con tecniche svariate di quadretti e scenografie rappresentanti la realtà ambientale nei suoi vari aspetti e colori.
– Utilizzare funzionalmente strumenti e materiali a disposizione per inventare oggetti. Utilizzo di materiali vari e di recupero (carta lucida e carta panno, cartoncino, carta regalo, riviste, cartoni,bottoni, stoffe, spago, bottiglie e bicchieri di plastica, nastri, colla, forbici) per realizzare personaggi, oggetti vari, paesaggi e cornicette per i “capolavori” con i quali potremmo organizzare una mostra a fine anno.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Conoscere, discriminare ed utilizzare in modo appropriato i colori fondamentali.
  • Disegnare, dipingere, modellare, dare forma e colore all’ esperienza, con una varietà creativa di strumenti e materiali, lasciando traccia di sé.
  • Sperimentare diverse forme di espressione artistica come riproduzione di elementi della realtà.
  • Essere fiduciosi nelle proprie capacità espressive.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Le attività si possono svolgere in sezione in gruppi eterogenei oppure in intersezione con gruppi omogenei.

ATTIVITA’

Le attività proposte incentrate su racconti, conversazioni, produzioni manipolative grafico-pittoriche e plastiche permettono ai bambini di sperimentare diversi modi di esprimere le proprie emozioni e le proprie idee, dal momento che essi apprendono meglio quando utilizzano le diverse tecniche espressive e si esprimono con maggior creatività se queste entrano come un processo naturale all’interno della loro vita. Proponiamo qui di seguito alcune attività distinte per fasce di età : 3, 4 e 5 anni.

  • Racconto di  una storia per introdurre il mondo dei colori ( per es. storie largamente conosciute come quella del “Pittore Macchiolino” che parte dal ritrovamento di uno scatolone lasciato dallo stesso pittore contenente materiale per disegnare e dipingere, o ancora la storie di “Rossino Giallino e Bluetto” , di “Bruco, bruchino”, di “Puffo pittore”, esiste una svariata letteratura a riguardo). ( I-II-III livello).
  • Presentazione di un personaggio guida delle esperienze grafico-pittoriche che deve coincidere con il protagonista della storia raccontata precedentemente. (I-II-III liv.)
  • Realizzazione su cartoncino del personaggio guida. (I-II-III liv.)
  • Giochi di conoscenza di colori primari, ricerca nell’ambiente di un determinato colore. (I liv.)
  • Apprendimento di filastrocche sui colori. (I liv.)
  • Coloritura con diverse tecniche (spugnatura, digito-pittura, pittura con pennelli) su grandi fogli. (I liv.)
  • Coloriture di soggetti diversi rispettando il contorno ( I liv.).
  • Manipolazione di diverso materiale per la realizzazione di soggetti vari. (I liv.)
  • Realizzazione di collages utilizzando svariati tipi di carta monocolore. (I liv.)
  • Le “Magie dei colori” : realizzazione di macchie di colore derivate dal mescolare due o più colori. ( II-III liv.)
  • Distinzione dei colori caldi e freddi e realizzazione di elaborati a tema. ( III liv.)
  • Coloritura con i colori derivati di soggetti vari : dai personaggi della storia raccontata agli elementi della realtà naturale. (II-III liv.)
  • Realizzazione di quadretti e scenografie sperimentando tecniche espressive e materiali vari (coloritura con i pennarelli, pitturazione a tempera con pennelli, con stampini   vegetali, tecnica del puntinismo, collage). (II-III liv.)
  • Scoperta della tonalità di uno stesso colore intingendo il pennello prima nel colore poi nell’acqua sino a  diluire del tutto il colore e ottenere più sfumature. (II-III-liv.)

Realizzazione delle “Ruote delle sfumature”.( III liv.)

  • Realizzazione di elaborati grafici con utilizzo di tecniche scelte liberamente attraverso i quali i bambini comunicano il proprio vissuto. ( III liv.)

METODOLOGIA

Osservare, sperimentare, manipolare materiali diversi.

Ricerca-azione

Conversazioni

DURATA DEL PROGETTO

Il progetto può estendersi per l’ intera durata dell’ anno scolastico.

SPAZI

Parte della sezione adibita a laboratorio artistico.

MEZZI – STRUMENTI

Vari tipi di carta, cartoncino, tempera, pennarelli, colla, forbici, materiali da recupero.

VERIFICA E VALUTAZIONE

In itinere attraverso l’osservazione (occasionale e sistematica) dei bambini durante l’attività e dei loro elaborati.

COMPETENZE DA RAGGIUNGERE

    • Riconosce, discrimina e denomina i colori fondamentali e quelli derivati.
    • Mostra disponibilità a sperimentare l’ uso di tecniche diverse.
    • Affina la coordinazione oculo-manuale.
    • Compie seriazioni in base al colore.
    • Sa esprimersi con creatività.
    • Acquisisce esperienze di manipolazione.
    • Sviluppa il senso estetico e cromatico.
    • Produce immagini con materiali di vario tipo.
    • Effettua raggruppamenti e associazioni in base al colore.

PRODOTTO FINALE

Elaborati per scenografie.

]]>