La tavola sensoriale naturale

In queste belle giornate quasi estive, passiamo molto tempo all’aperto con i bambini. Se programmiamo una passeggiata outdoor nella natura vicino al nido o alla scuola, o se nel giardino abbiamo la possibilità di raccogliere elementi naturali (foglie, muschio, sassi, legnetti, muschio, rametti…), possiamo proporre successivamente ai bambini di realizzare insieme una tavola sensoriale.

Il progetto si articola in più fasi:

  1. raccolta del materiale
  2. lavaggio e risciacquo degli elementi naturali raccolti, attesa di almeno un giorno per la completa asciugatura
  3. composizione del layout della tavola sensoriale
  4. incollaggio

Che cosa serve:

  • borse o cestini per la raccolta
  • bacinella e sapone per il lavaggio
  • colini per il risciacquo
  • asciugamani per l’asciugatura
  • tavoletta/e di legno
  • colla a caldo
  • colla tipo vinavil

RACCOLTA DEL MATERIALE

Usciamo in giardino o per una passeggiata nelle natura, prendendo con noi delle borse o dei cestini per raccogliere gli elementi naturali qua e là. Abbiamo preso una borsa con noi e raccolto le cose qua e là. Mentre raccogliamo, nominiamo i nomi delle piante, degli alberi, da cui provengono gli elementi selezionati.

LAVAGGIO RISCIACQUO E ASCIUGATURA

Quando rientriamo, laviamo insieme tutti gli oggetti con acqua saponata e sciacquiamo accuratamente nei colini, per evitare che toccando gli oggetti e portando poi le mani alla bocca, se questi sono sporchi di terra o di residui di piccoli detriti, i bambini accidentalmente li ingeriscano. Questa è già di per sè un’attività molto divertente per i bambini, e da sola può occupare una mattina. Stendiamo quindi i materiali su un asciugamano e lasciamoli asciugare all’aria per almeno una giornata, altrimenti gli oggetti rimangono umidi e non incollano bene.

COMPOSIZIONE DEL LAYOUT DELLA TAVOLA SENSORIALE

Raccogliamo i materiali asciutti e, nominandoli assieme ai bambini, li dividiamo in piccoli contenitori a seconda della categoria a cui appartengono (foglia, sasso, legnetto, pigna, etc.). Questo momento è molto importante perchè i bambini imparano a riconoscere gli elementi e a raggrupparli mentalmente, categorizzarli.

Coinvolgiamo i bambini nella scelta del layout, ovvero come posizionare i diversi elementi sulla tavoletta. In questa fase i bambini prendono a turno i vari elementi e scelgono dove posizionarli sulla tavoletta, indirizzati dall’educatrice che mentre i bambini scelgono li invita a riconoscere le caratteristiche dei diversi materiali: è ruvido, è soffice, punge, è rigido, è verde, è marrone… Questo aiuta i bambini  scegliere, a posizionare gli elementi che hanno delle similitudini!

INCOLLAGGIO

A questo punto, se lo scopo dell’esperienza è quello di creare una tavoletta sensoriale per i più piccoli, sarà l’educatrice a incollare gli elementi naturali con la colla a caldo su una tavoletta in legno (o in cartone robusto); in alternativa, per i bambini più grandi dai 2 anni in su, la proposta può continuare con un collage realizzato dai bambini stessi, utilizzando la colla vinilica.

[credits ph: Instagram]

PER SAPERNE DI PIU‘: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet per educatrici  di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso “IO IMPARO NELLA NATURA

CHIEDI INFORMAZIONI QUI >>>

 ]]>