La sabbia cinetica: le ricette
La sabbia è un materiale straordinario, nasce dall’azione distruttiva degli elementi e si deposita tra la terra e il mare, è morbida e sensorialmente attivante, ma può diventare dura se bagnata. Nessuno rimane indifferente quando la può toccare o calpestare e viene naturalmente voglia di lasciare un segno o disegnarvi qualcosa. Tutti hanno giocato almeno una volta con la sabbia, è uno dei giochi più antichi del mondo! La sensazione di piacere fisico che si prova nel manipolarla è veramente forte. Con la sabbia è possibile creare e disfare milioni di volte innumerevoli forme, non si esaurisce mai, si possono esprimere sensazioni, sentimenti, paure e traumi attraverso le mani che non si riescono ad esprimere a parole, proprio come diceva Jung:
“Spesso accade che le mani sappiano svelare un segreto intorno a cui l’intelletto si affanna “.
Negli ultimi anni è stata inventata e commercializzata la sabbia cinetica, una speciale sabbia composta per il 98% di sabbia e per un 2% di un polimero atossico che converte la sabbia in una speciale pasta modellabile che mantiene le caratteristiche fisiche della sabbia ma con le caratteristiche fisiche di una pasta modellabile… insomma un materiale assolutamente strepitoso da manipolare, che non secca mai, e che per di più non ha bisogno dell’acqua per essere modellata!
La sabbia cinetica si può trovare nei negozi di giocattoli o su internet, ma a noi piace sperimentare e allora perché non fare la sabbia cinetica fai-da-te?
Ovviamente la composizione ideale sarà il risultato di diverse prove: noi suggeriamo due ricette, di cui una composta da ingredienti “edibili”: niente paura se i bambini più piccoli mettono le manine in bocca…
Sabbia cinetica edibile
Ingredienti: • una parte di farina di mais • una parte di amido di mais (o maizena o fecola di patate o fecola di mais) • un quinto di olio di semi Oppure: 8 bicchieri di farina bianca 1 bicchiere di olio di semiSabbia cinetica non edibile
Ingredienti: • una parte di sabbia (potete acquistarla nei garden center, nei negozi di bricolage o di giocattoli) • mezza parte di amido di mais o fecola di patate • acqua q.b. Oppure: 8 bicchieri di farina 1 bicchiere di olio baby (che la renderà profumatissima) Volendo, possiamo anche colorata con colorante alimentare…. ma è strepitosa anche al naturale, tanto che in alcuni nidi la chiamano anche “sabbia di luna”! [fonte delle immagini: Pinterest, Instagram, Facebook] https://www.youtube.com/watch?v=ae4pnTk8r8c&feature=youtu.bePer saperne di più: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet per educatrici di asilo nido e scuola dell’infanzia, il corso “GIOCHI DI SABBIA: LA SCATOLA AZZURRA“
]]>