I giochi “al contrario” e la pedagogia del rischio

I giochi al contrario sono un modo divertente e stimolante per i bambini di sviluppare le loro abilità psicomotorie. Questi giochi consistono nell’eseguire azioni comuni come salire lo scivolo al contrario, camminare all’indietro o giocare ai giochi in modo inverso, o meglio “diverso” rispetto al solito.

Infatti, perchè chiamarli “giochi al contrario”?

Per i bambini non esiste un modo “giusto” di giocare e un modo “contrario”: per loro è interessante quello che comporta esplorazione di tutte le possibilità di quel gioco, e dei propri limiti.

Ecco quindi che giocare “al contrario” diventa una sperimentazione non usuale di un gioco.

il che non significa non rispettare delle regole: le regole sono sempre quelle del rispetto degli altri, e della sicurezza

Dal punto di vista psicomotorio di questi giochi sta nel fatto che richiedono ai bambini di utilizzare diverse parti del loro corpo e del loro cervello per completarli.

Per esempio, salire lo scivolo al contrario può essere una sfida per l’equilibrio, la coordinazione e la percezione spaziale dei bambini. Questo tipo di gioco aiuta a sviluppare i muscoli e migliorare la capacità di controllare il proprio corpo in situazioni inusuali.

Ma perchè i bambini sono così attratti di giochi “al contrario”?

I bambini sono spesso attratti dai giochi al contrario perché rappresentano un modo divertente ed emozionante per sperimentare il mondo che li circonda. Ecco alcune delle ragioni per cui i bambini possono essere così affascinati da questi tipi di giochi:

  1. Sfida: Camminare al contrario o salire lo scivolo al contrario rappresenta una sfida per molti bambini. Questo tipo di attività può essere eccitante e gratificante, soprattutto quando si riesce a superare la sfida. Anche camminare all’indietro, può essere una sfida per la memoria a breve termine e la concentrazione, oltre a sviluppare le abilità motorie. I bambini devono prestare attenzione a dove stanno andando e al loro ambiente circostante, mentre cercano di camminare in modo inverso rispetto al solito.  
  2. Avventura: I giochi al contrario possono sembrare come un’avventura per i bambini, poiché offrono un modo unico e nuovo per esplorare il mondo. Questo tipo di esplorazione può essere emozionante e avvincente: in cima allo scivolo al contrario, ci sono molte scoperte da fare e mondi da esplorare.
  3. Creatività: I giochi al contrario possono stimolare la creatività dei bambini, in quanto offrono una nuova prospettiva su come si può giocare e interagire con il mondo che li circonda.
  4. Coraggio: Camminare al contrario o salire lo scivolo al contrario può essere un modo per i bambini di dimostrare il loro coraggio e di sperimentare il loro limite. Questo tipo di esperienza può aiutare a sviluppare la fiducia in se stessi e non avere paura di affrontare sfide simili in futuro.

In sintesi, i “giochi al contrario” possono rappresentare un modo divertente e significativo per i bambini di esplorare il mondo, sfidare se stessi, sviluppare la creatività e la fiducia in se stessi.

E per quanto riguarda il pericolo?

Quale dovrebbe essere l’atteggiamento degli adulti di fronte a questi giochi?

La pedagogia del rischio sostiene che i bambini imparino meglio attraverso la sperimentazione e l’esplorazione, anche se questo può comportare un certo grado di rischio. Questo approccio ritiene che i bambini siano in grado di valutare e gestire il rischio in modo adeguato, e che gli adulti dovrebbero fornire un contesto in cui i bambini possano sentirsi liberi di esplorare e sperimentare, ma anche fornire la supervisione e il supporto necessari per garantire la sicurezza, soprattutto in un contesto educativo in cui i bambini giocano in gruppo.

 


Per saperne di piu’: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet di formazione per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso “APPROCCIO ALLA PEDAGOGIA DEL RISCHIO

 

CHIEDI INFORMAZIONI QUI >>>

 

 

Written by Zeroseiplanet Formazione e consulenza per i servizi educativi 06

I corsi di Zeroseiplanet

ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLA NATURA-ROMA

ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLA NATURA-ROMA

ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLA NATURA: MICROMONDI E MACROMONDI CORSO IN PRESENZA A ROMA Sabato 15 Aprile 2023  Ore 13.00 – 16.00 Orari del corso Ore 13.00 Registrazione, saluto ai partecipanti e inizio del corso Ore 16.00 Termine corso Consegna attestati ed...

leggi tutto
APPROCCIO ALLA PEDAGOGIA DEL RISCHIO

APPROCCIO ALLA PEDAGOGIA DEL RISCHIO

APPROCCIO ALLA PEDAGOGIA DEL RISCHIO CORSO ONLINE Sabato 29 Aprile 2023  Ore 13.00 – 16.30 “Rischiare: agire dopo aver valutato la possibilità di un successo o di un insuccesso.” Il corso propone una riflessione sull’approccio educativo al...

leggi tutto