I giardini dell'apprendimento attraverso il gioco

asili nido in giapponeViene dal Giappone l’ultima novità in fatto di progettazione di asili nido: a Saitama è stato recentemente costruito lo Yutaka Kindergarten ispirato all’idea pedagogica denominata “I giardini dell’apprendimento attraverso il gioco”, capace di incoraggiare i bambini a sviluppare il loro pensiero attivamente. La struttura è stata pensata per costruire un mosaico di tre giardini per attività differenti: il giardino del Movimento, Il giardino della quiete, e Il giardino con un tetto.

I tre giardini si sviluppano senza soluzione di continuità, combinando giochi che i bambini ricevono passivamente e quelli che scoprono attivamente, in una sequenza di diverse densità, dove gli arredi, le pareti, e le attrezzature per i parchi giochi esterni sono distribuiti nel rispetto di speciali equilibri, e si sviluppano senza confini netti tra l’uno spazio e l’altro.

Le pareti sembrano “vele”, hanno aperture nella metà superiore e sono posizionate come divisori non rigidi: l’effetto è quello di creare in ogni angolo una luce diversa, di esaltare i colori, la spaziosità e le relazioni tra gli spazi. La grande varietà di spazi al chiuso e all’aperto, è voluta per stimolare gli istinti umani nella ricerca di un ambiente adeguato, oltre che lo sviluppo di percezioni e di esperienze. Gli “ambienti esterni” sono progettati come una sorta di giardino di biodiversità, mentre all’interno il soffitto, con la sua finitura lucida, riflette i cambiamenti stagionali e le variazioni climatiche durante l’arco della giornata.

Non c’è una vera separazione delle stanze, che pur mantenendo confini funzionali non sono mai completamente chiuse. Non esiste neppure un vero confine tra esterno ed interno: le aperture sulle pareti permettono agli adulti di tenere d’occhio i bambini e gestire le differenti situazioni, impreviste e non. L’ambiente esterno è progettato per diventare una foresta di biodiversità a contribuire al programma di formazione, e i cambiamenti stagionali o anche della luce nel corso della giornata, vengono riflettuti all’interno dal soffitto lucido. L’obiettivo è quello di ampliare la percezione dei bambini che percependo le trasformazioni dell’ambiente naturale sono incoraggiati a capire il senso della temporalità, ed anche il senso della distanza tra le cose e le persone riflesse come movimenti di luce e colore sul soffitto, che stabilisce il loro comportamento nella società.

 

Per saperne di più: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet per educatrici di asilo nido e scuola dell’infanzia, il corso: “I GIARDINI DELL’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO IL GIOCO”

CHIEDI INFORMAZIONI QUI >>

 ]]>