La Legge del 13 luglio 2015, n. 107, detta “Legge della Buona Scuola”, ha introdotto in Italia un sistema integrato di educazione e istruzione per bambini dalla nascita ai sei anni, che è stato resa operativa dal Decreto Legislativo n. 65 del 13 aprile...

Gli articoli di InformaInfanzia
La sfida dei Poli per l’Infanzia: garantire pari opportunità educative dalla nascita ai 6 anni
Un mondo buono da imitare secondo Steiner
Per Rudolf Steiner, un mondo buono da imitare è un mondo in cui l’umanità vive in armonia con la natura e in cui le attività umane sono guidate da una comprensione profonda della verità spirituale. Steiner sviluppò una filosofia chiamata antroposofia, che...
Decorazioni alle pareti: minimal é meglio?
Decorazioni alle pareti: minimal é meglio? C’è un dibattito in corso sull’uso del minimalismo nell’arredamento degli ambienti scolastici. Alcuni studi sostengono che un ambiente minimalista può aiutare i bambini a concentrarsi meglio e a ridurre la...
Mio, tutto mio, solo mio!
Mio, tutto mio, solo mio! Con il termine egocentrismo si intende la tendenza, tipicamente infantile, a percepire se stessi come “centro del mondo”, ritenendo che ogni cosa che accade sia dovuta a noi o rivolta a noi e che esistano solo i propri bisogni. Lo...
Inclusione vs Integrazione
Inclusione o integrazione? In molti contesti i termini “inclusione” e “integrazione” vengono utilizzati come sinonimi, ma in realtà c’è una differenza sostanziale, in teoria e in pratica. L’integrazione si riferisce al processo di incorporare o di far...
Metodo Montessori: L’educatore che fa un passo indietro
Metodo Montessori: L’educatore che fa un passo indietro Secondo la filosofia Montessori il bambino non è un vaso vuoto in cui l’adulto debba infilare nozioni, concetti e abilità: il bambino è un essere pieno di potenzialità, che contiene già in sé le proprie...
Leggere immagini per costruire l’immaginario
Leggere immagini per costruire l’immaginario Le immagini sono le prime cose che i bambini imparano a leggere fin da neonati: imparano prestissimo a decodificarle, e un po’ alla volta il processo di decodifica diventa automatico e veloce. Quando leggiamo un...
Progetto pittura in verticale
Progetto pittura verticale La pittura verticale permette al bambino di sperimentare il colore in una nuova dimensione spaziale, compiendo movimenti complessi che riguardano tutte le parti del corpo, e che pertanto richiedono una coordinazione particolare. Attraverso...
Un decalogo per lavorare meglio al nido
Un decalogo per lavorare meglio al nido È fondamentale che i servizi educativi dispongano di educatori e insegnanti che siano motivati e che apprezzino il proprio lavoro, poiché ciò garantirà una buona fidelizzazione del personale e avrà un impatto positivo sullo...
Emozioni censurate e disturbi psicosomatici nei bambini
Emozioni censurate e disturbi psicosomatici nei bambini ← Previous Post Next Post → Written by Zeroseiplanet Formazione e consulenza per i servizi educativi 06 Quante volte incontriamo bambini che lamentano cefalea, dermatiti, asma e disturbi...