di Marilisa Modena Essere atelierista è una scelta professionale che va oltre la creatività e la passione per l’arte. È una professione che richiede anche capacità di organizzazione, visione e gestione. Perché un atelier non è solo uno spazio fisico: è un progetto che...
Gli articoli di InformaInfanzia
Come si diventa Atelierista?
Il Business Plan nei Servizi Educativi Sociali: Una Guida per Nuovi Imprenditori
Entrare nel mondo dell’imprenditoria sociale nel campo educativo è una scelta nobile ma complessa. Per i nuovi imprenditori, un business plan non è solo un documento, ma un manifesto che combina obiettivi economici con l’impatto sociale. Scopriamo perché è...
Come si diventa coordinatori ed educatori professionali: la legge Iori in sintesi
PER SAPERNE DI PIU’: APERTURA DI UN ASILO NIDO, CENTRO INFANZIA 06, LUDOTECA, SPAZIO GIOCO corso on demand sempre...
Tempo di vendemmia!
IL POTERE DELLA LETTURA DURANTE L’INFANZIA
di Rita Bimbatti specializzata in Pedagogia Clinica, Sociologa della Salute, Educatore della scrittura Un adulto che legge a voce alta ad un bambino, compie un vero atto d’amore, un’esperienza condivisa che permette di entrare in reciproca sintonia, dove mondi...
La rabbia nei primi anni di vita: perché è importante che i bambini esprimano le loro emozioni
La rabbia e l’aggressività sono emozioni che possono manifestarsi anche nei bambini molto piccoli, tra i 0 e i 6 anni di età. Sebbene possa sembrare sorprendente che dei bambini così piccoli possano provare e mostrare rabbia, è fondamentale comprendere che...
L’Importanza di Sostare in Natura: Nutrire l’Apprendimento attraverso il Rallentamento
In un mondo in cui tutto sembra andare sempre più veloce, l’atto di “sostare” in natura assume un significato ancora più profondo. Stare immersi nella natura, trascorrere del tempo in giardino o in spazi verdi, porta in luce il fulcro delle relazioni...
Lo specchio come strumento educativo: l’importanza dell’immagine riflessa nella costruzione dell’identità del bambino
Per i bambini osservare la propria immagine riflessa nello specchio è di grande interesse e divertimento.Questo interesse è in gran parte motivato dall’amore del bambino per i volti umani e dall’incredibile “interattività” dell’immagine riflessa. Inizialmente il...
Cos’hanno in comune la filosofia di Loris Malaguzzi e la teoria delle Loose Parts di Nicholson?
L’articolo esplora la connessione tra la filosofia educativa di Loris Malaguzzi delle scuole di Reggio Emilia e la teoria delle Loose Parts di Simon Nicholson. Approfondiamo come entrambi i pensatori vedano la creatività e la curiosità come fondamentali per...
Loose parts: quando i bambini inventano il loro gioco
Nel 1971, l’architetto britannico Simon Nicholson coniò il termine “loose parts” (parti sfuse) osservando come il gioco dei bambini con materiali aperti avesse un impatto sulla loro creatività e sul loro pensiero critico. Nel 1966, lavorando...