Le attività dell’infilare sono funzionali a favorire lo sviluppo psicomotorio del bambino. Come è noto Maria Montessori è una grande sostenitrice del legame strettissimo esistente tra vita psichica, mentale, e movimento, soprattutto quello delle mani, chiamate dalla...

Gli articoli di InformaInfanzia
L’abilità di infilare: quante competenze!
Attenzione e concentrazione: il metodo Montessori
Secondo la pedagogia montessoriana, la concentrazione è un elemento cruciale nello sviluppo del bambino e influenza la sua personalità e il comportamento sociale. I neonati fino ai 12 mesi hanno una concentrazione instabile e possono essere facilmente distratti...
Laboratori culinari al nido: Anche la cucina è uno spazio educativo
Continuiamo la serie di approfondimenti sull’ organizzazione della cucina e della mensa dell’asilo nido sottolineando l’importanza, spesso trascurata, del valore educativo che rivestono le esperienze e le attività dei bambini in cucina o con i materiali e gli...
Profilo delle competenze del coordinatore di servizi educativi
Il coordinatore pedagogico progetta e accerta la qualità educativa dei servizi all’infanzia. Si tratta di una figura professionale che, dapprima legata prevalentemente agli enti locali, si è sviluppata parallelamente alla nascita e diffusione degli asili nido e...
L’attualità della pedagogia Montessoriana
Maria Montessori è stata una figura a suo modo rivoluzionaria nel panorama intellettuale e pedagogico mondiale: un’educatrice e pedagogista, ma anche filosofa, medico, neuropsichiatra infantile, antropologa e scienziata, riconosciuta in Italia e all’estero,...
La sfida dei Poli per l’Infanzia: garantire pari opportunità educative dalla nascita ai 6 anni
La Legge del 13 luglio 2015, n. 107, detta “Legge della Buona Scuola”, ha introdotto in Italia un sistema integrato di educazione e istruzione per bambini dalla nascita ai sei anni, che è stato resa operativa dal Decreto Legislativo n. 65 del 13 aprile...
Un mondo buono da imitare secondo Steiner
Un mondo buono da imitare Per Rudolf Steiner, un mondo buono da imitare è un mondo in cui l’umanità vive in armonia con la natura e in cui le attività umane sono guidate da una comprensione profonda della verità spirituale. Steiner sviluppò una filosofia...
Decorazioni alle pareti: minimal é meglio?
Decorazioni alle pareti: minimal é meglio? C’è un dibattito in corso sull’uso del minimalismo nell’arredamento degli ambienti scolastici. Alcuni studi sostengono che un ambiente minimalista può aiutare i bambini a concentrarsi meglio e a ridurre la...
Mio, tutto mio, solo mio!
Mio, tutto mio, solo mio! Con il termine egocentrismo si intende la tendenza, tipicamente infantile, a percepire se stessi come “centro del mondo”, ritenendo che ogni cosa che accade sia dovuta a noi o rivolta a noi e che esistano solo i propri bisogni. Lo...
Inclusione vs Integrazione
Inclusione o integrazione? In molti contesti i termini “inclusione” e “integrazione” vengono utilizzati come sinonimi, ma in realtà c’è una differenza sostanziale, in teoria e in pratica. L’integrazione si riferisce al processo di incorporare o di far...