di Rita Bimbatti specializzata in Pedagogia Clinica, Sociologa della Salute, Educatore della scrittura Un adulto che legge a voce alta ad un bambino, compie un vero atto d’amore, un’esperienza condivisa che permette di entrare in reciproca sintonia, dove mondi...

Gli articoli di InformaInfanzia
IL POTERE DELLA LETTURA DURANTE L’INFANZIA
La rabbia nei primi anni di vita: perché è importante che i bambini esprimano le loro emozioni
La rabbia e l’aggressività sono emozioni che possono manifestarsi anche nei bambini molto piccoli, tra i 0 e i 6 anni di età. Sebbene possa sembrare sorprendente che dei bambini così piccoli possano provare e mostrare rabbia, è fondamentale comprendere che...
L’Importanza di Sostare in Natura: Nutrire l’Apprendimento attraverso il Rallentamento
In un mondo in cui tutto sembra andare sempre più veloce, l’atto di “sostare” in natura assume un significato ancora più profondo. Stare immersi nella natura, trascorrere del tempo in giardino o in spazi verdi, porta in luce il fulcro delle relazioni...
Lo specchio come strumento educativo: l’importanza dell’immagine riflessa nella costruzione dell’identità del bambino
Per i bambini osservare la propria immagine riflessa nello specchio è di grande interesse e divertimento.Questo interesse è in gran parte motivato dall’amore del bambino per i volti umani e dall’incredibile “interattività” dell’immagine riflessa. Inizialmente il...
Cos’hanno in comune la filosofia di Loris Malaguzzi e la teoria delle Loose Parts di Nicholson?
L’articolo esplora la connessione tra la filosofia educativa di Loris Malaguzzi delle scuole di Reggio Emilia e la teoria delle Loose Parts di Simon Nicholson. Approfondiamo come entrambi i pensatori vedano la creatività e la curiosità come fondamentali per...
Piccoli scienziati al nido e alla scuola dell’infanzia
L’approccio alle scienze al nido I bambini fin dal nido possono avvicinarsi alle scienze in maniera molto naturale. Infatti, i bambini sono dei veri e propri scienziati in erba, in quanto esplorano il mondo circostante con curiosità e si pongono continuamente...
Loose parts: quando i bambini inventano il loro gioco
Nel 1971, l’architetto britannico Simon Nicholson coniò il termine “loose parts” (parti sfuse) osservando come il gioco dei bambini con materiali aperti avesse un impatto sulla loro creatività e sul loro pensiero critico. Nel 1966, lavorando...
L’angolo della tana
Tane, capanne e piccoli rifugi sono luoghi magici che affascinano e fanno sognare i piccoli del nido, e anche i bambini più grandi della scuola dell’infanzia. E’ stato osservato come, già da piccolissimi (tra il 1° e il 3° anno di vita) i bambini cercano...
I giochi “al contrario” e la pedagogia del rischio
I giochi al contrario sono un modo divertente e stimolante per i bambini di sviluppare le loro abilità psicomotorie. Questi giochi consistono nell’eseguire azioni comuni come salire lo scivolo al contrario, camminare all’indietro o giocare ai giochi in...
Documentando si impara
Perchè documentare al nido e alla scuola dell’infanzia? Questa domanda porta a risposte plurime: per raccogliere, sintetizzare, e sistematizzare i materiali e le esperienze; per lasciare traccia del pensato e dell’osservato, delle nostre programmazioni e...