La giornata tipo all'asilo nido
L’identità del nido trova piena espressione nella strutturazione della realtà che il bambino vive ogni giorno, nelle attività che svolge, nelle modalità relazionali usate dalle educatrici.
In questo senso, il nido ha una sua specificità e complessità che lo differenzia e lo distingue dalle altre strutture educative. La sua identità pedagogica va riconosciuta e valorizzata perché sia punto di forza del servizio. La didattica è basata su un progetto che ha al centro il bambino ed i suoi bisogni evolutivi e lo stile educativo è connotato da disponibilità ed accoglienza, attenzione e cura.
Com’è strutturata la giornata al nido? Quali sono i momenti più significati per il bambino che lo aiutano a crescere?
La giornata al nido inizia con l ‘accoglienza che è una tappa fondamentale della giornata del bambino. È vissuta, il primo giorno come per il resto dell’anno, come una piccola ed importante cerimonia che segna il passaggio del bambino dall’universo familiare ad una dimensione sociale più allargata. Essa deve avvenire in un intervallo di tempo abbastanza dilatato nel rispetto dei ritmi dei bambini. Sia l’educatrice che chi accompagna il bambino debbono collaborare per creare un clima favorevole al distacco. Al genitore e al bambino dovrà essere data la possibilità di prendere insieme contatto con l’ambiente prima di salutarsi. L’educatrice accoglierà il bambino e il genitore con un atteggiamento sereno. Saluterà l’adulto, scambierà qualche parola con lui, prenderà il bambino in braccio e cercherà di facilitare il contatto con il gruppo dei suoi coetanei.
Dopo l’accoglienza la giornata si svolgerà con attività finalizzate al raggiungimento di obiettivi generali e specifici, realizzati attraverso progetti, unità didattiche e attività laboratoriali.
Al nido, per tutte le fasce di età, il gioco rappresenta il mezzo più importante attraverso il quale il bambino si manifesta ed agisce in modo spontaneo e naturale. Ogni bambino ha un modo personale di esprimersi nel gioco e giocando imparerà a relazionarsi con gli altri. Predilige le attività motorie e il suo bisogno di muoversi non va frenato ma guidato dall’educatrice per favorire la socializzazione.
Strettamente legata al gioco e alle attività motorie è la manipolazione che permette al bambino di esprimere la sua voglia di fare e di esplorare. Essa sviluppa competenze motorie, cognitive, sensoriali ed espressive nel bambino. Tutti i bambini, anche quelli che inizialmente incontrano difficoltà a sporcarsi immergono le loro mani nei materiali a disposizione, prendendo dimestichezza con essi e superando le loro piccole differenze. Attraverso attività quali pasticciare, travasare, costruire, infilare, impastare, mescolare i bambini arricchiscono il proprio patrimonio conoscitivo.
Attraverso invece la lettura e il racconto di favole durante la giornata l’educatrice educa il bambino all’ascolto, consentendogli di arricchire ed esprimere il proprio immaginario e di arricchire il patrimonio linguistico. L’educatrice potrà invitare i bambini che lo desiderano ad avvicinarsi a lei ed ascoltarla mentre narra una favola. Durante la narrazione alcuni bambini vivranno la storia diventando a loro volta narratori e assumendo spontaneamente o su invito dell’educatrice il ruolo dei vari personaggi.
Non sono da escludere le attività logiche dove si utilizzeranno materiali strutturati e non, che favoriranno l’affinamento e la differenziazione dei cinque sensi, sviluppando il concetto di associazione, classificazione, seriazione e appaiamento.
Su un tavolo al centro dello spazio in cui si svolgerà l’attività poggiamo vari oggetti di uso quotidiano differenti per forma, colore, grandezza e contenuto. L’ educatrice mostrerà gli oggetti e inviterà il gruppo di bambini a differenziarli rispetto ai colori, alla grandezza e forma. I bambini dovranno essere lasciati liberi di rispondere e quelli più restii stimolati dall’educatrice.
Momenti di alto valore educativo ed affettivo in una giornata al nido sono le attività di routine : tempi dedicati all’igiene e alla cura del corpo, il pranzo, il sonnellino pomeridiano, il momento del saluto e l’uscita. La cura del corpo è un momento importante per le educatrici che cercano di intensificare la relazione individuale con ciascun bambino. L’educatrice cambia il bambino, lo lava, e lo invita a prendere confidenza con l’acqua, il sapone, il pettine ecc., permettendogli di giocare con questi oggetti e materiali e di fare nuove scoperte. L’educatrice potrà insegnare in questo momento al bambino i nomi delle parti del corpo e degli abiti.
Il momento del pranzo è importante per acquisire corrette abitudini alimentari. Il cibo per il bambino non rappresenta solo la soddisfazione di un bisogno fisiologico ma è anche collegato alla sfera emotiva ed affettiva. In questo momento spesso si realizzano dei momenti di comunicazione tra i bambini che, non sentendosi osservati, si esprimono liberamente e si confrontano con i compagni. Spesso si coglieranno anche giochi di assunzione di ruolo tra di loro in cui, per esempio, il bambino si relazionerà con il compagno imboccandolo.
Il momento del riposo pomeridiano diventa invece un momento di relax per i bambini dove loro abbandonano tutte le tensioni accumulate durante la giornata per le attività affrontate.
A fine giornata ci si dedica al riordino della sezione con i bambini ed al riepilogo delle attività svolte e poi segue un momento di routine : il saluto e l’uscita. In questo momento si potrà avere un rapporto più individualizzato fra genitore-bambino ed educatrice. Quest’ ultima racconterà del bambino di modo che il genitore possa condividere le esperienze del proprio figlio al nido.
PER SAPERNE DI PIU’: dal catalogo dei corsi di formazione Zeroseiplanet per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso : “LE ROUTINES E I MOMENTI DI CURA AL NIDO” ]]>