Giochi e giocattoli in relazione all'età dei bambini

Le tipologie di gioco in relazione all’età del bambino Intorno ai 3 mesi inizia il gioco esplorativo e di manipolazione. Attraverso il gioco delle dita il bambino comincia a sviluppare una crescente integrazione dei movimenti grossolani prima, di quelli fini poi e delle funzioni sensoriali. Proporre oggetti semplici da manipolare: sonagli, palle, balocchi da afferrare. Dopo i 12 mesi inizia il gioco imitativo. Questo gioco riflette ciò che un bambino vede e sente accadere intorno a lui. Proporre nel periodo dei primi passi: semplici giocattoli da spingere, tirare, battere, infilare dei pioli nei buchi, inserire blocchi sagomati in spazi preordinati; nel periodo successivo : carrozzine, secchi, tazze e piattini, pentole, telefoni, mobili e attrezzi per il giardino. Dopo i 24 mesi inizia il gioco costruttivo o finalizzato. Questo tipo di gioco richiede la capacità di creare dei modelli mentali preliminari e di realizzarli poi in forma concreta. Proporre: cubi per costruzioni, recipienti da inserire l’uno nell’altro, automobiline, trenini i cui pezzi siano collegabili; Dai 3 anni in poi: semplici puzzle, case delle bambole, giochi con la plastilina o con altri materiali modellabili. Intorno ai 24 mesi inizia il gioco di finzione o il “far finta di…”. Presuppone la precedente acquisizione di tutti i tipi di gioco precedenti e diventa con il tempo sempre più elaborato. Proporre: giocattoli articolati da costruire quali astronavi, negozi, ospedali, case e castelli in cui dar vita a una moltitudine di vivaci attività di finzione. Verso i 4-5 anni attrezzi-giocattolo che permettono il “far finta” di fare mestieri quali la sarta, la cuoca, il giardiniere, il poliziotto ecc… Intorno ai 4 anni inizia il gioco basato su regole. Il bambino é in grado di comprendere e accettare i principi astratti implicati nel condividere con gli altri, fare a turno, essere leali nel registrare i risultati. Proporre: giochi di società in scatola con regole semplici e facilmente comprensibili, stimolare i giochi di squadra tra gruppi di coetanei per facilitare lo sviluppo dei rapporti sociali. [gallery columns="6" ids="1573,1777,1778,1769,1770,1779"] Di seguito alcuni suggerimenti in merito ai giocattoli da proporre ai bambini, sulla base delle indicazioni dell’Istituto Italiano sicurezza giocattoli I giocattoli da proporre dai 4 ai 12 mesi: – Tappetini multiattività – Giostrine da applicare al lettino – Centri multiattività gonfiabili ricoperti di tessuto – Piano soffice da mettere ai piedi del lettino – Peluche a forma di animali con carillon – Centri attività di plastica con suoni e luci – Animali di gomma morbida da manipolare – Palline di stoffa con carillon all’interno – Sonagli, anelli da dentizione – Primi giocattoli di gomma da mettere nell’acqua del bagno   I giocattoli da proporre dai 12 ai 24 mesi: – Cavallini a dondolo , tricicli, o veicoli sui quali sedersi dotati di protezioni laterali che possono essere spinti da parte di adulti – Palle di gomma o di plastica che possono essere facilmente lanciate – Semplici strumenti musicali quali ad es. pianoforti o tamburelli, con caricature di animali e tasti grandi e facili da suonare – Piramidi e torri da costruire – Giocattoli all’interno dei quali inserire parti caratterizzate da forme e colori diversi – Giocattoli da sabbia e acqua: secchielli, palettine, formine, barchette – “Push and pull”, cioè tutti i giocattoli da “spingere e tirare” : es. animali su ruote, barche macchine dotate di forme poco realistiche e con effetti sonori. – Veicoli con forma caricaturale, molto semplici e leggeri – Bambole di gomma o di stoffa, con un design semplice e una struttura facilmente maneggevole – Libri giocattolo di tessuto, con pagine spesse, da colorare, che producono suoni o con effetti “pop-up” – Scatole musicali.   I giocattoli da proporre dai 2 ai 3 anni: – Giocattoli “didattici” tipo piani sagomati, anelli da infilare, giocattoli a vite, recipienti di dimensioni diverse da inserire uno nell’altro, torri, cubi, semplici giocattoli elettrici per l’apprendimento della capacità di associare forme, immagini, colori. – Puzzles composti da 10- 12 pezzi – Tricicli sul quale il bambino pedala, giocattoli elettrici che si muovono lentamente; scivoli e altalene di dimensioni e struttura adeguata ove disponibile un giardino. – Materiale per colorare, disegnare, e costruire: carta e plastilina, una materia che si mantiene malleabile ed è pronta ad essere manipolata in qualsiasi momento; semplici libri da colorare – Giocattoli attraverso i quali i bambini possono sperimentare i diversi giochi di ruolo: piattini di plastica e pentoline, carrelli della spesa, passeggini da utilizzare per trasportare le bambole; camion e macchine di plastica; attrezzi per il giardinaggio; registratori di cassa – Bambole e o pupazzi con semplici dettagli ad esempio che aprono e chiudono gli occhi, che parlano e cantano attraverso una singola azione da parte del bambino sul meccanismo interno – Trenini o altri set con semplici rotaie che fanno rumori tipo “ciuf-ciuf” “click-click”; veicoli a retrocarica – Set composti da un numero ridotto di pezzi per la creazione di contesti ludici quali fattorie degli animali, aeroporti, garages. – Strumenti musicali es. trombette, chitarre, xilofono. – Casette rigide o tende che possono essere costruite in giardino all’interno delle quali i bambini possono entrare e giocare.   I Giocattoli da proporre dai 3 ai 4 anni: – Gessetti, pastelli colorati, pennarelli e carta sulla quale disegnare; album e libri da colorare – Forbici con punte arrotondate e colla per costruire con la carta – Registratori giocattolo con i quali ascoltare musica e favole – Tunnel e strutture per l’aria aperta all’interno delle quali arrampicarsi – Animali gonfiabili da mettere nell’acqua sui quali i bambini possono salire – Puzzles a mosaico con tessere piuttosto grandi da 12/15 ad un massimo di 50 pezzi – Costumi e maschere e cosmetici giocattolo con i quali travestirsi per i giochi di ruolo – Bambole con numerosi accessori tipo “fashion doll” : vestiti, macchine, casa all’interno dei quali muovere e “render viva” la bambola – Giochi in scatola con regole molto semplici e soggetti animali, aspetti della vita quotidiana – Macchinine, trenini con caratteristiche sempre più realistiche e parti da montare e smontare che rendono il gioco dinamico e animato – Semplici macchinine telecomandate, o barche telecomandate da mettere nell’acqua – Materiali e strutture giocattolo che permettono l’imitazione di attività adulte complesse: ad esempio struttura della cucina, struttura che simula un garage per la riparazione meccanica delle automobili: ricchezza di dettagli e accessori – Registratori di cassa, passeggini per bambole, forni per cucinare, per lavare i piatti – Strumenti musicali con funzionamento più realistico – Tricicli, autovetture o moto a batteria all’interno delle quali il bambino può stare seduto e spostarsi nello spazio – Casette rigide da istallare in giardino con accessori e dettagli.   I Giocattoli da proporre di 5 anni: – Blocchi da costruzione 80-100 pezzi – Bambole riccamente dettagliate con meccanismi di funzionamento causa-effetto (es. rotazione multidirezionale di parti del corpo, diversi toni di voce) bambole che rappresentano personaggi visti in televisione, serie di personaggi o modellini da collezionare – Case delle bambole e scene di gioco, marionette – Puzzle con 18-35 pezzi di legno o cartoncino – Giochi in scatola nei quali i bambini devono riconoscere o accoppiare carte con immagini o lettere dell’alfabeto – Computer e videogames: programmi di pittura e disegno; videogiochi: i maschietti preferiscono giochi d’azione e le femmine giochi con animali o basati sulle interazioni tra le persone – Veicoli funzionanti a batteria nei quali il bambino può salire e muoversi in uno spazio aperto – Perline e corda per costruire collanine, matite, pennarelli, pennelli per colorare, libri da colorare e ritagliare – Registratore e microfono con cassette sulle quali il bambino può registrarsi mentre canta – Strumenti musicali giocattolo: tastiera, batteria, bonghi, tamburelli   ]]>