Esplorando l'elemento Fuoco: mistero, fascino, rischio
Fra tutti gli elementi naturali, il fuoco è un elemento molto attraente, affascinante e misterioso per le sue caratteristiche e per il fatto che difficilmente viene consentito ai bambini di avvicinarsi ad esso a causa dei pericoli che rappresenta. Il fuoco è l’elemento potenzialmente più pericoloso con il quale far approcciare i bambini: un progetto “Fuoco” ha l’obiettivo di insegnare ai bambini a capire e rispettare il fuoco, nelle sue potenzialità e nei suoi rischi. La scoperta del fuoco impegna educatori ed insegnanti nel condurre il bambino alla conoscenza di un mondo che può produrre pericoli, pieno di misteri fascino e a volte di paure, che, piano piano, con le dovute precauzioni, è possibile farne esperienza e scoprire quanto il calore e la luce siano importanti per noi tutti. il fuoco è una grande forza della natura e molti fenomeni sono legati a questo elemento: vulcani ,lava, lampi, incendi. Attraverso l’esplorazione di questo elemento, è possibile proporre ai bambini molte esperienze e scoprire quanto è importante per la vita dell’uomo.
Per i bambini della scuola dell’infanzia ATTIVITA’ DI PERCEZIONE E CONOSCENZA DEL FUOCO Percepire il fuoco Il percorso può iniziare con alcuni esperimenti che permettono ai bambini di capire attraverso i sensi le caratteristiche e proprietà fondamentali del fuoco. 1.Sentire e toccare il calore Il fuoco irradia calore attorno a sé e i raggi termici riscaldano la pelle: Il calore di un fuoco può essere molto gradevole. Ma il fuoco è anche pericoloso. Il suo calore può anche ustionare. Il calore ci mette in guardia dall’avvicinarci troppo a una fiamma o toccare un oggetto rovente. Talvolta percepiamo il calore del fuoco anche quando questo non arde più: il cibo caldo , per esempio. Primi esperimenti:- percepire il calore del corpo ponendo le due mani sul viso;
- strofinare le mani finché non diventano calde;
- preparare insieme il materiale combustibile per accendere il fuoco nel braciere, sedersi attorno ad occhi chiusi percependo l’alzarsi della temperatura;
- ricevere la visita di un pompiere che racconta storie sugli incendi.

- cosa succede quando si accende una candela? Si riesce a vedere tutto?
- sedersi con i bambini attorno ad un fuoco, guardare la fiamma, i suoi movimenti, i colori;
- visita in cucina: la cuoca mostra il fuoco dei fornelli e lo racconta;
- raccogliere foto, immagini che illustrano il fuoco e discuterne;
- in silenzio ascoltare il fuoco che arde (nel braciere, nel falò, nella stufa…).

Si può proporre un percorso sul fuoco anche ai bambini del nido ?Quest’anno stiamo lavorando sia al Nido che all’Infanzia sul progetto: “I 4 amici della vita: terra, acqua, fuoco, aria”. Molto accattivante è stata la parte, appena conclusa, del progetto sul fuoco. Partendo dal racconto di una storia, avente come protagonista il draghetto Mangiafuoco (che è stato impersonato da un’educatrice mentre veniva raccontata la storia) sono state fatte varie esperienze: dipingere il draghetto con la digitopittura, dipingere con i colori del fuoco, soffiando il colore con una cannuccia; creare il buio e restare alla luce delle candele accese per rendersi conto che il fuoco fa luce, poi le educatrici hanno fatto avvicinare i bambini e allungare le mani per sentire il calore del fuoco. Infine l’esperienza del vulcano, utilizzando una sorta di imbuto costruito con cartone e carta e inserendo una miscela di aceto e bicarbonato, che creava una sorta di…colata lavica all’esterno del vulcano…

- attività di percezione e conoscenza del fuoco: percepire il calore del corpo, vedere i colori e i movimenti del fuoco con l’uso di candele, visite in cucina per vedere il fuoco dei fornelli, riconoscere il fuoco nelle immagini dei libri…
- attività di sperimentazione (sentire gli odori gradevoli e sgradevoli dei vari elementi che bruciano come carta, pigne, ecc., ..in cucina le cuoche ci faranno vedere gli effetti della cottura di alcuni alimenti)
- attività di manipolazione, costruzione, pittoriche (raccogliere immagini che illustrano il fuoco per creare giochi di associazione, giocare con i colori del fuoco usando vari strumenti : tempera, pennarelli, gessetti ecc.,)
- attività di narrazione: filastrocche, storie divertenti e fiabesche per narrare la magia del fuoco.
PER SAPERNE DI PIU’: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet per la formazione delle educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso “IO IMPARO NELLA NATURA: ESPERIENZE DI OUTDOOR EDUCATION” ]]>