Documentando si impara

Perchè documentare al nido e alla scuola dell’infanzia?
Questa domanda porta a risposte plurime: per raccogliere, sintetizzare, e sistematizzare i materiali e le esperienze; per lasciare traccia del pensato e dell’osservato, delle nostre programmazioni e dei nostri progetti; per comunicare e divulgare; per conservare e condividere…
Ma qui vogliamo soffermarci su un aspetto altrettanto importante della documentazione: quello dell’ autoformazione, quello di prendere il percorso documentato come punto di partenza per riflettere, ripensare, riprogettare.
In sostanza, per imparare dal viaggio educativo che abbiamo concluso e documentato, ripercorrendolo in un andare e un ritornare dalla/alla realizzazione del progetto stesso e viceversa.
Ma la documentazione di un servizio può servire anche da formazione per altre realtà.
Per questo è importante che la documentazione educativa non rimanga patrimonio di un singolo servizio, ma che venga il più possibile condivisa per diventare potenziale di risorse anche per gli altri servizi.
 
Ma che cosa possiamo imparare da una documentazione educativa?

Ci sono diverse tipologie di documentazione, ma tutte rispondono in maniera articolata

    • a un’idea di scuola o, se si vuole, di progetto educativo
    • a un contesto educativo di cui la documentazione è espressione
    • a un’idea del ruolo e del significato dell’educatore e del suo rapporto con i bambini e con le teorie pedagogiche
    • alla condivisione di uno strumento e di un metodo

Una documentazione può far nascere riflessioni agli operatori dei servizi sul progetto, sui suoi obiettivi, sulle attività e gli strumenti che utilizza, sugli effetti che produce; può inoltre sensibilizzare i servizi educativi al tema della valutazione e della comunicazione.

Documentare le azioni importanti e i progetti che si fanno nei nidi e renderle visibili e comunicabili, quindi, non solo lascia un ricordo e una traccia in chi ne è stato coinvolto e le ha vissute come significative, ma anche in chi potrà avere in seguito la possibilità di conoscerle.

PER SAPERNE DI PIU’: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet per asili nido e scuola dell’infanzia, il corso “DOCUMENTARE: LA TRACCIA DEL PENSATO E DELL’ OSSERVATO AL NIDO E ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

CHIEDI INFORMAZIONI QUI>>>

Written by Zeroseiplanet Formazione e consulenza per i servizi educativi 06

I corsi di Zeroseiplanet

DIDATTICA CON GLI ALBI ILLUSTRATI IN AMBIENTE IMMERSIVO

DIDATTICA CON GLI ALBI ILLUSTRATI IN AMBIENTE IMMERSIVO

DIDATTICA CON GLI ALBI ILLUSTRATI IN AMBIENTE IMMERSIVO CORSO ONLINE Sabato 22 Marzo 2025  Ore 13.00 – 17.00 Orari del corso 13.00-13.30 Registrazione partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna Attestati ed ebook MODALITA’ ONLINE: Non si tratta...

read more
FORME E COLORI NELLE FIABE

FORME E COLORI NELLE FIABE

FORME E COLORI NELLE FIABE ONLINE Sabato 8 Maggio 2021  Ore 13.00 – 17.00 Orari del corso 13.00-13.30 Registrazione e saluto ai partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna Attestati ed ebook DESTINATARI: educatori, insegnanti, conduttori di...

read more
LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA FLESSIBILE AI TEMPI DEL COVID

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA FLESSIBILE AI TEMPI DEL COVID

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA FLESSIBILE AI TEMPI DEL COVID CORSO ONLINE in 2 parti prima parte Martedi 29 settembre 2020, ore 16.30-18.30  seconda parte Giovedi 1 ottobre 2020, ore 16.30-18.30 Orari di ciascun corso 16.30-17.00 Registrazione partecipanti 17.00 Inizio...

read more