Cos’hanno in comune la filosofia di Loris Malaguzzi e la teoria delle Loose Parts di Nicholson?

L’articolo esplora la connessione tra la filosofia educativa di Loris Malaguzzi delle scuole di Reggio Emilia e la teoria delle Loose Parts di Simon Nicholson.

Approfondiamo come entrambi i pensatori vedano la creatività e la curiosità come fondamentali per l’apprendimento dei bambini, e come i materiali e le “variabili” possano essere utilizzati in modo innovativo per supportare questa scoperta.

L’articolo esplora anche l’uso dei materiali di scarto e del progetto REMIDA come esempio concreto di come questi principi educativi possono essere messi in pratica.

Nicholson, un architetto e designer britannico, ha introdotto il termine “Loose Parts” in un saggio del 1971, nel quale ha sottolineato l’importanza di offrire ai bambini materiali aperti, come i materiali naturali o riciclati, ma anche di considerare “variabili” come la musica, la gravità, le parole, i concetti e le idee. La teoria delle Loose Parts è stata accolta molto positivamente negli anni successivi, non subito in ambito educativo ma in primis nell’ambito del design e della progettazione di spazi, anche all’aperto.

Anche Malaguzzi credeva nella creatività di tutti i bambini e nella loro curiosità per il mondo circostante, e riteneva che avessero bisogno di un ambiente adatto per esprimere questa curiosità. L’uso di materiali riciclati nelle scuole di Reggio Emilia è stato sviluppato attraverso REMIDA, un progetto culturale nato a metà degli anni ’90, che mira a promuovere la sostenibilità, la creatività e la ricerca sui materiali di scarto.

Anche qui, i materiali vengono considerati come contenitori di intelligenze e possibilità, che possono essere modificati e trasformati dalle idee dei bambini e dalla loro combinazione con altri materiali e fenomeni.

La connessione tra le teorie di Nicholson e Malaguzzi risiede nella loro comune attenzione alla creatività e alla curiosità dei bambini, nonché alla loro esigenza di un ambiente adatto per sperimentare, esplorare e imparare.

Entrambi i pensatori considerano i materiali come strumenti per lo sviluppo del pensiero critico e creativo dei bambini, e sostengono l’importanza di offrire loro un’ampia gamma di materiali e “variabili” per esplorare e scoprire il mondo che li circonda.


Per saperne di piu’: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet di formazione per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso “LOOSE PARTS: MATERIALI DESTRUTTURATI E CONTESTI EURISTICI

 

CHIEDI INFORMAZIONI QUI >>>

 

 

Written by Zeroseiplanet Formazione e consulenza per i servizi educativi 06

I corsi di Zeroseiplanet

PICCOLI SCIENZIATI: ATELIER E LABORATORI SCIENTIFICI

PICCOLI SCIENZIATI: ATELIER E LABORATORI SCIENTIFICI

PICCOLI SCIENZIATI: ATELIER E LABORATORI SCIENTIFICI CORSO ONLINE Sabato 25 Marzo 2023  Ore 13.00 – 17.00 ISCRIZIONI CHIUSE Orari del corso 13.00-13.30 Registrazione e saluto ai partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna Attestati ed ebook...

read more
ATELIER IMPERTINENTI: LA MAGIA SEGRETA DEGLI OGGETTI

ATELIER IMPERTINENTI: LA MAGIA SEGRETA DEGLI OGGETTI

ATELIER IMPERTINENTI: LA MAGIA SEGRETA DEGLI OGGETTI CORSO ONLINE Sabato 1 Febbraio 2025, ore 13.00 – 17.00 Orari del corso 13.00-13.30 Registrazione e saluto ai partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna Attestati ed ebook MODALITA’...

read more
COME ORGANIZZARE UN ATELIER SONORO IN OUTDOOR EDUCATION

COME ORGANIZZARE UN ATELIER SONORO IN OUTDOOR EDUCATION

COME ORGANIZZARE UN ATELIER SONORO IN OUTDOOR EDUCATION CORSO ONLINE Sabato 14 Dicembre 2024, ore 13.00 – 16.30 Orari del corso 13.00-13.30 Registrazione partecipanti 13.30 Inizio corso 16.30 Termine corso Consegna Attestati ed ebook MODALITA’ ONLINE: Non...

read more