Carnevale al nido #5: facciamo le maschere!
Laboratorio delle mascherine: Decidiamo con i bambini quali maschere creare tutti insieme dopo che l’educatrice ne ha proposte due o tre. Ogni bambino realizzerà la propria maschera personalizzandola con fantasia… Qui proponiamo alcuni modelli molto semplici da realizzare anche all’asilo nido, e di sicuro effetto!
- piatti di carta bianchi
- cartoncini colorati;
- carta velina;
- una matita;
- pennarello nero;
- colla;
- forbici;
- scotch;
- spago o elastico.
Iniziamo con la maschera da maialino. Poggiamo un piatto di cartone possibilmente rosa sul viso di un bambino e segniamo la posizione degli occhi e della bocca. Ritagliamo due fori per gli occhi, una fessura per la bocca e due forellini laterali che serviranno a legare il cordoncino che fisserà la maschera al viso. Disegniamo due palline nere sul fondo esterno di un bicchiere di carta rosa e schiacciamolo un po’ in modo da accorciarlo leggermente e incolliamolo nel mezzo del piatto: sarà il naso del maialino. Disegniamo ora gli occhi e la bocca intorno ai fori che abbiamo praticato sulla maschera. Se non disponiamo di piattini e bicchieri rosa, lasciamo che li dipingano i bambini con le tempere. Infine su un cartoncino disegniamo le orecchie triangolari, ritagliamole e poi fissiamole sulla maschera con la pinzatrice. La maschera sarà completa se il bambino indosserà anche dei vestitini rosa.
Per realizzare una maschera a pallini, disegniamo su dei cartoncini i contorni di una maschera con il pennarello nero (es. la maschera di Arlecchino). Con la carta crespa o con la carta velina lasciamo che i bambini realizzino tante piccole palline colorate da incollare sul disegno. Possiamo anche far incollare ai bambini i coriandoli al posto della carta crespa: l’effetto sarà comunque simpatico.
Con i piatti di carta possiamo creare un mondo di maschere!
Per creare la maschera da agnellino soffice e bianca:
1) Ritagliare il centro di un piatto di carta o di un cartoncino rotondo.
2) Spalmare di colla il cerchio così ottenuto
3) I bambini posizionano liberamente i batuffoli di cotone a ricoprire il piatto di carta
4) Usare scotch per attaccare sul retro il bastoncino e le orecchie.
Se vogliamo una maschera da Leone, al posto dei batuffolo di cotone i bambini appiccicheranno fili di lana arancione/marrone/rossa, oppure pezzetti di carta velina gialla/arancione.
Con questo schema semplicissimo si possono realizzare moltissime varianti e creare tante maschere diverse, che hanno la particolarità di non coprire il volto, ma solo di incorniciato, e sono quindi adatte anche ai più piccoli.
[gallery ids="3181,3182,3183,3184,3185,3178"] [fonte delle foto: Instagram, Pinterest]