Bottiglie sensoriali
Le bottiglie sensoriali sono bottiglie di plastica trasparenti al cui interno si possono inserire diverse tipologie di materiali per aiutare il neonato/bambino a stimolare i sensi,come la vista (colori e movimento), il tatto (peso) e l’udito (rumore) in particolare. La bottiglia è sempre chiusa con un tappo per fare in modo che il bambino possa prenderla in mano, capovolgerla e osservare gli oggetti al suo interno muoversi dolcemente. Quest’attività stimola inoltre la sua voglia di sperimentare e il suo spirito d’osservazione.
Dai 6 mesi di età
[gallery ids="1735,1736,1741"]MATERIALE OCCORRENTE: Per i contenitori:
- Bottigliette di piccola e di media misura,
- flaconi di creme, shampoo, bagnoschiuma e altri prodotti da bagno;
- le bottiglie delle bibite da 1/2 lt. (che sono in genere più robuste rispetto a quelle dell’acqua minerale)
- e ogni contenitore/bottiglia che valutiamo adatto allo scopo.
I contenitori devono essere trasparenti in modo che il bambino/a possa vedere ciò che vi è al loro interno. Possiamo scegliere anche qualche bottiglietta lievemente opaca così da favorire una propedeutica varietà di differenze tra gli oggetti.
Per il contenuto:
Nastri colorati, ad esempio quelli in raso che decorano le bomboniere,
Legumi e granaglia: cereali, ceci, fave, lenticchie, fagioli, riso, kamut, orzo, chicchi di mais da popcorn, ecc.
Conchiglie di piccole dimensioni (devono passare dal collo della bottiglia),
Cannucce colorate (da tagliare in pezzi lunghi 2- 3 cm),
Sabbia (bianca o colorata),
Sassolini di vario tipo,
Bigiotteria che non si usa più,
Pasta di piccolo formato,
Biglie di vetro colorate,
Bottoni,
Piccole palline di polistirolo,….
Acqua colorata con le tempere,
Gelatina colorata, Schiuma,Un cesto o una scatola nella quale raccogliere e mettere a disposizione dei piccoli le diverse bottiglie, creando un centro d’interesse.
COME SI FA:
- Staccare le etichette avendo cura di eliminare anche i residui di colla sulla superficie della bottiglietta.
- Inserire le diverse tipologie di materiale, Le tipologie di materiale suggerite sono pensate per stimolare l’interesse visivo – attraverso l’uso dei colori e delle forme – e sonoro – tramite il movimento della bottiglietta e la conseguente produzione di rumore.I contenitori devono essere riempiti al massimo per 1/3 della loro capienza. In questo modo, oltre a non essere troppo pesanti per il bambino/a che li solleva e li scuote, sarà più semplice per lui/lei riprodurre un suono simile a quello delle maracas e osservare come si spostano gli oggetti all’interno.
- Riempire con acqua o acqua colorata con tempere
- Sigillare benissimo i tappi: sigillarli con della colla a caldo oppure del nastro adesivo isolante.
Le bottiglie si dividono in sonore, olfattive e visive, a seconda del tipo di materiale che desiderate sistemare al loro interno.
La scelta del motivo che avrà la bottiglia è assolutamente soggettiva e può spaziare da uno strumento sonoro, con oggetti che provocano suoni o rumori all’interno della bottiglia, a un’ampolla sensoriale che ricrea l’alternarsi delle stagioni, del tempo atmosferico o i diversi paesaggi della natura. Alcuni esempi:
BOTTIGLIE SONORE: con pasta, riso, lenticchie, ecc.
BOTTIGLIE CON OGGETTI NASCOSTI: riempite con sabbia o riso colorato con all’interno nascosti degli oggetti o degli animali. In questo modo scuotendo o girando la bottiglia si scoprono man mano gli oggetti nascosti e i bambini (quelli più grandicelli) si divertono ad indovinare l’oggetto.
BOTTIGLIE DELLA PIOGGIA: riempite con degli stuzzicadenti e del riso, quando si capovolge la bottiglia, il rumore che si sente è molto simile a quello della pioggia.
BOTTIGLIE COLORATE: con oggetti di colore diverso tra di loro (pom pom, bottoni, ecc.)
BOTTIGLIE STAGIONALI: inserire gli oggetti che caratterizzano l’alternarsi delle stagioni, del tempo atmosferico o i diversi paesaggi della natura (es: piccole palline di polistirolo immerse nell’acqua, per ricreare la neve; se invece le palline di polistirolo vengono lasciate nella bottiglietta sensoriale senza acqua, insieme a coriandoli di carta bianca e chicchi di riso, si riproduce energia elettrostatica che fa muovere magicamente gli oggetti all’interno delle bottigliette nel momento in cui i bambini sfiorano la parte di plastica esterna).
BOTTIGLIE A TEMA: per esempio il mare (riempire con della sabbia, conchiglie, piccoli pesciolini colorati, ecc.: agitandola si può sentire lo scroscio delicato dell’acqua e degli elementi del mare, e si può osservare il riflesso luminoso e brillante che l’acqua riproduce attraverso la luce esterna.), oppure il cielo stellato (riempire con gel per capelli e stelline argentate o fluorescenti, che si illuminano al buio).
[gallery ids="1740,1739,1738"] In questo video tutorial di Mamma Mille Pasticci, si possono vedere diversi esempi: https://www.youtube.com/watch?v=3ZWeiegWUJI]]>