Il coordinatore pedagogico progetta e accerta la qualità educativa dei servizi all’infanzia. Si tratta di una figura professionale che,...
Profilo delle competenze del coordinatore di servizi educativi
L’attualità della pedagogia Montessoriana
Maria Montessori è stata una figura a suo modo rivoluzionaria nel panorama intellettuale e pedagogico mondiale: un’educatrice e pedagogista, ma...
La sfida dei Poli per l’Infanzia: garantire pari opportunità educative dalla nascita ai 6 anni
La Legge del 13 luglio 2015, n. 107, detta “Legge della Buona Scuola”, ha introdotto in Italia un sistema integrato di educazione e...
Un mondo buono da imitare secondo Steiner
Per Rudolf Steiner, un mondo buono da imitare è un mondo in cui l’umanità vive in armonia con la natura e in cui le attività umane sono...
Decorazioni alle pareti: minimal é meglio?
Decorazioni alle pareti: minimal é meglio? C’è un dibattito in corso sull’uso del minimalismo nell’arredamento degli ambienti...
Mio, tutto mio, solo mio!
Mio, tutto mio, solo mio! Con il termine egocentrismo si intende la tendenza, tipicamente infantile, a percepire se stessi come “centro del...
Inclusione vs Integrazione
Inclusione o integrazione? In molti contesti i termini “inclusione” e “integrazione” vengono utilizzati come sinonimi, ma in realtà c’è una...
Metodo Montessori: L’educatore che fa un passo indietro
Metodo Montessori: L’educatore che fa un passo indietro Secondo la filosofia Montessori il bambino non è un vaso vuoto in cui l’adulto debba...
Leggere immagini per costruire l’immaginario
Leggere immagini per costruire l’immaginario Le immagini sono le prime cose che i bambini imparano a leggere fin da neonati: imparano...