Attività sporchevoli!
I bambini che si sporcano giocando sviluppano competenze emotive e cognitive importantissime.
Inoltre sviluppano una reazione immunitaria che li aiutano a crescere sani e, dal punto di vista psicologico, affrontano con maggiore serenità passaggi importanti quali lo svezzamento, o il controllo degli sfinteri.
Per dirla con P. CREPET:“Una buona scuola è quella dove il bambino entra pulito e torna a casa sporco: vuol dire che ha giocato, si è divertito, si è dipinto addosso, ha usato i propri sensi, è entrato in contatto fisico ed emotivo con gli altri”.
Proporre attività sporchevoli al nido e alla scuola dell’infanzia segue pertanto un preciso progetto, che non è soltanto quello di permettere ai bambini di sporcarsi e sporcare, ma soprattutto quello di prendere consapevolezza della materia, della consistenza, degli odori, delle sensazioni. Diamo loro libertå e tempo per vedere che effetto fa spalmarsi a vicenda di fango, coprirsi di farina, trasformare lo yogurt in qualcosa che assomiglia… alla cacca!