Attività con la cesta della biancheria per i più piccoli
1 – SPINGERE, TIRARE, SOLLEVARE
Trainare e spingere oggetti è un gioco che i bambini amano particolarmente, ed è un’attività che sviluppa la propriocezione, che è la percezione che ci fa capire dove si trova il nostro corpo nello spazio e come le varie parti del corpo siano in relazione tra loro.
Infatti questa attività è adatta anche ai bambini dai 18 mesi in su, bambini che imparano a camminare e per i quali lo spingere permette di esercitare l’equilibrio e la propriocezione.
Per i bambini dai 2 anni in su, spingere la cesta della biancheria, resa magari leggermente più pesante introducendo alcuni libri, palle, giocattoli, aiuta a pianificare lo sforzo muscolare, a valutare quanta forza ci vuole, a muovere gambe e braccia e usare il peso del corpo per muovere l’oggetto.
Come variante, i fori della cesta della biancheria permettono di legare un nastro, una corda, che i bambini più grandi (dai 3 anni) possono afferrare e tirare per trascinare.
E’ interessante proporre questa attività su superfici diverse di pavimento: ad esempio, il pavimento a parquet del nido (più liscio), il pavimento del cortile esterno (più ruvido), il prato… e invitare i bambini a verbalizzare la diversa percezione della “fatica” necessaria per spostare la cesta.
Queste sono le prime osservazioni scientifiche sulla forza muscolare e sull’attrito!
Per i bambini più grandi dai 5 anni: il gioco può essere implementato con istruzioni ulteriori, come ad esempio:
- creando un percorso a ostacoli con i cerchi o i coni colorati sul pavimento e chiedendo ai bambini di spingere il cesto passando fra i cerchi o i coni.
- disegnando con il nastro adesivo delle linee sul pavimento: linee dritto, o a zig-zag. E invitando i bambini a spostare il cesto della biancheria seguendo il nastro. Questo è un ottimo modo per incrementare alcune abilità motorie visive.
2 – IL GIOCO DEL BASKET
Basket significa per l’appunto “cesta”: e questo gioco consiste nel lanciare palline od oggetti leggeri nella cesta della biancheria, distanziata opportunamente a seconda dell’età dei bambini e del loro grado di sviluppo.
Possiamo proporre due modalità: per i bambini più piccoli (fino a 2 anni) la cesta è in verticale come nella foto, e il gioco consiste nel lanciare le palline o gli oggetti da breve distanza, cercando di farli atterrare all’interno della cesta.
In alternativa, la cesta può essere posta in orizzontale, con il lato aperto verso i bambini, che si divertiranno a lanciare le palline con un movimento di lancio in orizzontale, oppure anche utilizzando i piedini e muovendo e coordinando in questo modo tutte le parti del corpo.
I bambini più piccoli, fino ai 12-18 mesi, si divertiranno a far rotolare le palle verso la cesta e quindi al suo interno, oppure giocheranno a riempire e svuotare rimanendo seduti (per i bambini che gattonano) oppure in piedi.
La struttura della cesta della biancheria, con molti fori, suggerisce di utilizzarla anche come scatola sensoriale, ad esempio legando o appendendo nastri, sonagli, o altro che i bambini dai 15 mesi adorano toccare, tirare, far suonare con mani e piedini.
Questi possono essere fissati sul bordo della cesta come nella foto a sinistra, oppure si possono fissare materiali vari sicuri (come nella foto a sinistra) come nastri, elastici, cinghie, fili di lana, etc. che fuoriescono dai buchi della cesta.
Anche in questo caso il posizionamento della cesta dipende dall’età dei bambini e della loro tappe di sviluppo:-
- nei primi mesi posizioniamo gli oggetti da toccare nei fori nella parte più bassa vicino al pavimento, affinché il bambino possa esplorare visivamente.
- dai 5-8 mesi, se il bambino è posto di fianco alla cesta a pancia in giù, avrà la possibilità di raggiungere e toccare gli oggetti, alzando la testa e la parte superiore del busto.
- dai 12 mesi in su, poniamo gli oggetti nei fori più alti, in modo che il bambino li possa raggiungere stando seduto.
Facendo passare dei fili di lana attraverso i buchi della cesta, creiamo una ragnatela, attraverso la quale i bambini inseriscono oggetti vari e si divertono ad estrarli.
Così facendo, allenano l’abilità spaziale, la coordinazione oculo-manuale, e la capacità di problem solving.
Per i bambini più grandi, dai 2 anni, l’attività può essere proposta con l’aiuto di pinze per estrarre gli oggetti: questo migliora la capacità di presa a pinza e la coordinazione oculo-manuale.
Prepariamo una serie di oggetti di dimensioni tali da passare attraverso i fori laterali della cesta. Ad esempio: palline, noci, pupazzetti morbidi, palline di carta, fazzoletti, pennarelli, tappi di bottiglia, scovolini nettapipe, legnetti, bastoncini del gelato, etc….
Copriamo invece la parte superiore della cesta con un telo o un cartone.
Invitiamo quindi i bambini ad infilare gli oggetti nella cesta attraverso i buchi laterali, fino a quando la cesta non sarà… piena! Questa attività richiede coordinamento oculo manuale, affina la motricità fine. 6- L’ORTO IN SEZIONEUn’idea originale per creare un orto minimalista da tenere in sezione, realizzato ponendo le piantine direttamente nella cesta della biancheria al posto del vaso, e facendo in modo che i germogli e gli eventuali frutti o verdure fuoriescano dai buchi della cesta.
Questo renderà più agevole ai bambini vedere e toccare le piantine, e, una volta giunte a maturazione, raccogliere fragole, zucchine!
PER SAPERNE DI PIU’: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso “COSTRUIRE PERCORSI PSICOMOTORI AL NIDO“
Vuoi attivare un corso di formazione presso la tua scuola o asilo nido? CHIEDI INFORMAZIONI QUI>>>]]>