Asili nido e case di riposo insieme: da 0 a 90 anni!
Il documentario narra la quotidianità straordinaria dell’ Intergenerational Learning Center (ILC), la scuola materna di Providence Mount St. Vincent, a Seattle negli Stati Uniti, che si trova all’ interno di una casa di riposo per anziani. Dal pranzo, al momento della storia, alle lezioni di musica, qui, ogni giorno, il programma didattico della scuola materna si unisce a quello della casa di riposo, grazie ad una serie di attività che uniscono anziani e bambini, offrendo ad entrambi la possibilità di prendere il meglio dall’ interazione. L’intento è educare i bambini al processo di invecchiamento, rendendoli più sensibili rispetto a chi è diverso da sé e anche a chi ha degli ostacoli fisici, e contemporaneamente per gli anziani il contatto con i bambini di cui prendersi cura, li aiuta a sentirsi nuovamente utili agli altri, percependosi di nuovo come modelli per le nuove generazioni.
Altri esempi in Francia, vicino a Parigi (Comune di Saint Maur) il primo esperimento “intergenerazionale” di nido in una casa di riposo. In questo modo, i 110 anziani ospiti della casa di riposo possono recarsi in ogni momento nei locali riservati all’asilo e incontrare 32 bambini.
E da noi in Italia?
Alcuni progetti pilota stanno prendendo piede:
A VICENZA: un Nido Famiglia organizza per un giorno alla settimana attività dei bambini presso una casa di riposo. Gli anziani rinascono, anche i disabili sono più sereni, e per i bambini è una gioia giocare con i “nonni” che in grande allegria li riempiono di coccole.
Anche a VERONA: sempre per iniziativa di un Nido Famiglia, nello scorso mese di maggio hanno avuto luogo in una Casa di Riposo 6 incontri protetti che hanno visto come protagonisti i bimbi e gli anziani, coinvolti in un progetto intergenerazionale educativo- psicomotorio realizzato con l’Associazione Efrem intitolato “I bambini del nido e l’anziano al di là delle semplici parole”.
Un progetto più articolato è quello di PIACENZA: Un nido e una casa di riposo insieme, per un esperimento di educazione intergenerazionale: la struttura ospita circa 80 anziani e un nido per 40 bambini dai tre mesi ai tre anni.
Altre iniziative di progetti intergenerazionali in Italia:
A LECCO sono state organizzate attività ludico-ricreative al Centro Diurno per anziani con la partecipazione dei bambini dell’asilo nido, incentrate sulla scoperta e riscoperta dei 5 sensi;
A PADERNO D’ADDA sempre in Lombardia, è nato il Centro Estivo Multigenerazionale Sperimentale “Di Segni e di Sogni” che ha coinvolto un asilo nido e una Residenza per Anziani per circa 6 settimane di attività.
PER SAPERNE DI PIU’: Di questi ed altri progetti innovativi parliamo nel corso “APRIRE UN ASILO NIDO” (vedi il programma) a VERONA, ROMA, MILANO. ]]>