Alberi di Natale "montessoriani"

Che cosa c’entrano gli alberi di Natale con la pedagogia montessoriana?

L’obiettivo è quello di proporre ai bambini un albero di Natale che sia completamente accessibile, senza limitazioni, su cui i bambini possano autonomamente posizionare ed attaccare le decorazioni nel modo che ritengano più opportuno: questo dà loro un grande senso di indipendenza. Il senso dell’attività è quello di sviluppare l’autonomia dei bambini, secondo i principi della pedagogia montessoriana. Inoltre, si tratta di un’attività di decorazione dell’albero natalizio che aiuta i bambini a creare parte della magia e sviluppare allo stesso tempo le abilità motorie: appendere, staccare, allungare la mano e il braccio, muoversi in diagonale, raccogliere…

Osserviamoli mentre scelgono, prendono decisioni, organizzano e ordinano le decorazioni, dando loro la libertà di essere creativi mentre acquistano fiducia e controllo nelle loro azioni.

Come realizzare l’albero di Natale “montessoriano”

La scelta iniziale è fra un albero a sagoma bidimensionale (piatto) da appoggiare/appendere a parete, oppure un albero tridimensionale, ad esempio a forma di cono, a cui i bambini possono lavorare tutto intorno.

Per creare le decorazioni da appendere si possono usare diversi materiali: uno dei più comuni è il feltro, un materiale che si può tagliare abbastanza facilmente, non si sfilaccia, non ha bisogno di ulteriori rifiniture. Si può ritagliare la forma usando delle sagome oppure dei tagliabiscotti natalizi, e fissare i dettagli (bottoni, nastri, fiocchi, altri pezzetti di feltro) sopra le formine con la colla a caldo.

Per trasformare le forme in feltro in una decorazione mobile si può fissare un occhiello con un nastro o un cordoncino che andrà poi appeso ad un bottone sull’albero (dai due anni), oppure, per i bambini più piccoli, si può incollare sul retro delle formine decorative un pezzetto di velcro da posizionare su corrispettivi velcri incollati sull’albero.

Il procedimento è illustrato per passi qui sotto: [gallery columns="5" ids="2186,2187,2188,2189,2190"]   Questi sono altri esempi tratti dal web: [gallery columns="5" ids="2176,2177,2178,2179,2180,2181,2182,2183,2170,2169"]

 

Per saperne di più: dal catalogo dei corsi di formazione di Zeroseiplanet per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso “APPROCCI PEDAGOGICI A CONFRONTO: STEINER, MONTESSORI, ORFF, GORDON

CHIEDI INFORMAZIONI QUI >>>  

]]>