Cosa cambia da settembre per gli educatori?
A partire dall’anno scolastico 2019/2020, e quindi da settembre di quest’anno, terminerà la fase transitoria prevista dal Dlgs 65/17 per quanto riguarda i titoli di studio degli educatori dei servizi educativi, e molte strutture sono già in fibrillazione perchè in questi giorni si svolgono molti colloqui per le assunzioni di nuovo personale educativo. Numerosi sono anche gli educatori che ci contattano per avere chiarimenti in merito.
Quali sono quindi i titoli di studio richiesti a partire dall’ anno scolastico 2019/20, data che mette fine al regime transitorio? Ricordiamo che il Dlgs 65/17 aveva previsto all’art. 4 i nuovi titoli necessari per esercitare la professione di educatore:- laurea nella classe L-19 ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
- laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 CFU, da svolgersi presso le università (quello istituito dal DM 378/2018).
- le posizioni lavorative in essere, ovvero di chi è già stato assunto da un ente, un privato, una cooperativa, e lavora come educatore da prima di settembre 2019, non sono toccate da questa scadenza, in quanto fatte salve;
- il provvedimento non è retroattivo, e come già spiegato qui >>>, continuano ad avere validità i titoli conseguiti prima del 31 maggio 2017 e che sono validi secondo la normativa della propria regione.
Attenzione, ribadiamo ancora che i requisiti richiesti dal Dlgs 65/17 e dai decreti applicativi non vanno confusi con quelli previsti dalla legge di bilancio 2018, che ha recepito il “disegno di legge Iori”, per il profilo di ”educatore professionale socio-pedagogico” che è relativo a tutte le altre professioni educative con esclusione dei servizi per l’infanzia 0-3.
Pertanto i titoli di accesso alla professione di educatore nei servizi per l’infanzia (0-3) sono i seguenti: A regime:A partire dal 2019/2020 e comunque dall’ attivazione dei percorsi previsti dal DM 378/18 da parte delle Università:
- La laurea in scienze dell’educazione (L19) con indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia come da allegato B al DM 378/18
- La laurea in Scienze della formazione primaria integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari regolamentato dal Dm 378/18
- La laurea della classe L19 (senza ulteriori specificazioni)
- La laurea in Scienze della formazione primaria senza il corso di specializzazione.
I titoli previsti dalle normative regionali per l’accesso al profilo di educatore nei servizi per l’infanzia (0-3). Attenzione però: tali titoli restano validi solo nella Regione che li prevedeva e non in altre se non previsti dalla specifica norma regionale.
PER SAPERNE DI PIU’: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet per educatori di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso “APRIRE UN ASILO NIDO, CENTRO INFANZIA, LUDOTECA, BABY PARKING” con un’ampia panoramica sui titoli di studio necessari per esercitare l’attività. ]]>