10 giochi per bambini con cartoni e scatoloni

Quello che si riesce a fare con gli scatoloni e le scatole di cartone ha dell’incredibile! Basta usare un po’ di fantasia e si possono realizzare giochi davvero divertenti sia per i più piccoli del nido sia per i bambini dalla scuola dell’infanzia.

Suggeriamo 10 idee che possiamo realizzare negli spazi del nido e della sezione d’infanzia:

1     COSTRUIRE E BUTTARE GIU’ LA TORRE

I bambini si divertiranno moltissimo a costruire una torre aaaalta, a decorarla, e soprattutto a buttarla giù, magari prendendo la rincorsa: è un gioco che mette alla prova la coordinazione braccio-occhi.

Dopo aver sgombrato un locale o un angolo della sezione, o nel giardino se possibile, costruiamo una torre impilando scatoloni di varie forme e dimensioni, a seconda delle età dei bambini. Per i bambini più piccoli, a partire dai 18 mesi, si possono impilare scatole di dimensioni contenute, mentre dai 2 anni in su la torre può essere anche composta di scatoloni più grandi.

Un’altra attività correlata è la decorazione della torre di scatoloni, con pennelli, strisce di carta o materiale diverso incollate, quanto la fantasia può suggerire: il risultato sarà una “scultura” di cartone, che poi, una volta terminata, potrà essere buttata giù (e ricostruita quante volte desiderano).

      2  SUONARE I CARTONI

Con gli scatoloni e con le scatole si possono creare strumenti musicali fai-da-te, come questa chitarrina. 

Oppure, come in questo filmato: scatoloni diversi, battuti con le manine o con strumenti di percussione di riciclo  (cucchiai di legno, bacchette,  coperchi) hanno sonorità diverse e i bambini adorano questa attività!

https://youtu.be/_VLBr28dFWY     3 GIOCARE CON MOBILI E CASETTE FATTE CON GLI SCATOLONI [gallery ids="1374,1371,1455"]

Con gli scatoloni più grandi e con un po’ di pratica nel taglio, possiamo costruire fai-da-te tutti i mobili del gioco simbolico, dalla lavatrice all’angolo negozio!

LE CASETTE DI CARTONE

Le casette di cartone sono insieme luogo di visione, di esplorazione e di costruzione di un mondo speciale e immaginifico. Il sogno di tutti i bambini di tutte le età.

I materiali fondamentali per realizzarle sono:
  • scatoloni e scatole di varie misure, a seconda di quello che si vuole realizzare, assicurandosi che il cartone scelto sia pulito e integro
  • forbici
  • taglierino
  • metro estensibile
  • squadra e/o riga
  • colla a caldo
  • nastro adesivo da imballaggi
  • pennarelli di vari colori, pittura lavabile e quanto necessario per la decorazione
 

4  NASCONDERSI GATTONARE E STRISCIARE NEI LABIRINTI E NEI TUNNEL DI CARTONE

[gallery columns="4" ids="1446,1444,1440,1439"]

Accostando tra loro scatoloni possibilmente della stessa altezza, praticando i fori di entrata e uscita, e collegandoli con nastro adesivo da pacchi, è possibile creare divertentissimi labirinti, tunnel adatti anche ai bambini più piccoli che gattonano.

  5  DIPINGERE NELLO SCATOLONE [gallery columns="4" ids="1434,1370,1452,1453"]

Come in una sorta di Closlieu, dove i bambini possono dipingere liberamente a 360 gradi, esplorando diverse tecniche e capacità espressive. Fondo, soffitto, pareti, esterno, interno: tutto è superficie pittorica che circonda il bambino.

  6 CENTRARE IL BUCO [gallery ids="1436,1435,1442"]

Praticando dei fori negli scatoloni possiamo ottenere tanti buchi rotondi o di forme diverse, magari distinti per colore, in cui i bambini potranno inserire oggetti o palline abbinando i colori, oppure le forme.

   7 TRENINI, MACCHINE, BARCHE DI SCATOLONI [gallery columns="4" ids="1457,1458,1459,1448"]
  PER I PIU’ PICCOLI: 8  LA TANA SENSORIALE

Per i più piccoli, accessoriata con materiali tattili, nell’esempio con tante lucine a led.

                9  IL CESTO DEI TESORI CON LE SCATOLE

E’ una variante del cesto dei tesori: in uno scatolone o cesto, si mettono scatole di varie forma e dimensioni, possibilmente con il coperchio. I bambini si divertono moltissimo ad aprire e chiudere i coperchi, allenando la mente razionale e l’abilità oculo-manuale.

        10 SENSORY BOX

Scoprire materiali nascosti in uno scatolone può essere un’esperienza molto stimolante per i bambini. Per costruire una sensory box basta un piccolo scatolone o anche una scatola da scarpe, qualche foro e inserire dentro tanti piccoli oggetti da esplorare, scoprire, indovinare: nastri, scovolini, ganci, catenelle, pezzi di stoffa…

Sviluppano la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale. [fonte delle immagini: Instagram e Pinterest]

Per saperne di più: dal catalogo dei corsi formazione Zeroseiplanet per educatrici di asilo nido e scuola dell’infanzia, il corso  “UTILIZZIAMO E RIUTILIZZIAMO CON LA FANTASIA: IL LABORATORIO CON I MATERIALI DI RECUPERO”

CHIEDI INFORMAZIONI QUI >>>>

   ]]>