Educatori e genitori conoscono e vivono con i loro bambini la cosiddetta “Età dei No” che solitamente si sviluppa tra i 18 mesi e i 3 anni, in cui i bambini diventano testardi e capricciosi, manifestano spesso crisi di opposizione e con esse i “No” decisi gridati con...

Gli articoli di InformaInfanzia
Capricci, prese di posizione, provocazioni: che differenza c’è?
Camminare a piedi nudi migliora la memoria
Con i primi caldi, via le calzine, lasciamo i bambini a piedi nudi, al nido e all’aperto! I vantaggi del camminare a piedi nudi sono tantissimi.. Una recente ricerca ha messo in evidenza che camminare a piedi nudi non solo stimola lo sviluppo sano dei muscoli e...
Bambini e lavoretti domestici, tra sperimentazione e rielaborazione della realtà
Il gioco simbolico, per la cui analisi il riferimento è lo psicologo Jean Piaget, è una fase fondamentale della vita del bambino che, a partire dai 12/15 mesi d’età, costruisce attraverso il gioco il proprio sviluppo cognitivo, sociale, affettivo. Una tappa di...
Una “mud kitchen” in giardino
La continuità tra ambienti esterni ed interni sta diventando un’esigenza sempre più apprezzata nei servizi educativi, e una delle idee attualmente in auge è quella di attrezzare il giardino del nido e della scuola dell’infanzia con una “mud...
Addio al pannolino!
Avvicinandosi l’estate, in molti nidi si coglie l’opportunità per abituare i bambini più grandi a dismettere il pannolino. Togliere il pannolino è quasi un’arte: sull’argomento intervengono psicologi, educatori, pedagogisti, pediatri e...
La terapia del “Gioco della sabbia”
Il “Gioco della Sabbia” è legato al nome della psicoanalista Dora Kalff, che lo derivò dalla tecnica del “Gioco del Mondo”, ideato a Londra dalla pediatra inglese Margaret Lowenfeld per permettere al bambino di dare espressione al proprio mondo. Dora...
Le riunioni al nido #1- La prima assemblea con i genitori: un momento delicato
Nella seconda metà di giugno in molti nidi si programma la prima riunione (assemblea) con i genitori dei nuovi iscritti per l’anno successivo. Una buona organizzazione del nido prevede infatti che già durante il mese di maggio si siano acquisite le domande di...
La dimensione pedagogica del rischio
La Pedagogia del rischio parte dal presupposto che il rischio sia una componente essenziale di un’infanzia equilibrata, e che possano instaurarsi alleanze significative tra rischio ed educazione. Il rischio viene visto quindi come un’opportunità per la...
Neuroscienze e temperamento dei bambini
Secondo recenti studi di psicologia infantile, i bambini nascono con un loro carattere genetico definito temperamento, che è dato dall’ insieme dei tratti del carattere che sono innati in ognuno di noi. E’ la base sulla quale si viene a formare la...
La sperimentazione del metodo Mindfulness entra al nido
di dott.ssa Giovanna Parimbelli Cosa significa meditare Erroneamente a quanto comunemente si pensa, la meditazione non è solo una tecnica di rilassamento in anni che scorrono velocemente , ma è qualcosa di molto più profondo. Per quanto riguarda la pratica buddhista...